Documento commerciale EDI - FatturaIl documento commerciale Fattura descrive la fatturazione e il pagamento delle merci e include i messaggi EDI Fattura (INV), Autofatturazione (SBI) e Avviso di rimessa (RAD). Fattura (INV) Per generare i messaggi Fattura (INV), effettuare le seguenti operazioni nell'ambito della procedura di fatturazione:
Se la casella di controllo Genera messaggi in uscita prima della connessione è selezionata nella sessione Reti (ecedi0120s000), utilizzare la sessione Comunicazione diretta di rete (ecedi7205m000) per generare il messaggio in uscita e creare il report dei messaggi generati. Se l'opzione della sessione Reti (ecedi0120s000) relativa alla generazione dei messaggi in uscita prima della connessione non viene utilizzata, per creare i file ASCII relativi ai messaggi in uscita è possibile utilizzare la sessione Generazione messaggi EDI (ecedi7201m000). Nel caso di EDI esterno, i messaggi vengono collocati nella sottodirectory appl_from specificata per la rete affinché vengano recuperato dal software di traduzione. Nel caso di EDI interno non è necessario convertire i messaggi che vengono quindi collocati nella sottodirectory appl_comm, utilizzata per i messaggi in ingresso e in uscita. Per ricevere i messaggi Fattura (INV) provenienti da un fornitore (società venditrice), utilizzare la sessione Comunicazione diretta di rete (ecedi7205m000). Verrà creata una fattura di acquisto e verranno generati due report. Nel report Note nei messaggi copiati vengono visualizzati i numeri delle fatture generate, unitamente ad alcune note correlate. Nel report Fatture di acquisto EDI in ingresso vengono elencate le quantità e gli importi fatturati a livello di riga, nonché gli importi di imposta in base al codice imposta eventualmente applicabili. Se le merci vengono ricevute prima della ricezione del messaggio Fattura (INV), viene eseguita l'associazione automatica della fattura. Se il messaggio relativo alla fattura arriva prima dell'ordine, la fattura di acquisto rimane non associata. L'associazione può essere effettuata manualmente al momento del ricevimento delle merci. A seconda dei dati ricevuti nel messaggio in ingresso relativo alla fattura di acquisto, l'associazione può essere effettuata a fronte dell'intestazione o della riga della fattura:
È possibile visualizzare i dati fattura ricevuti utilizzando la sessione Elaborazione fatture di acquisto (tfacp2107m000). Autofatturazione (SBI) Dopo che le merci sono state spedite e ricevute dal cliente (società acquirente), quest'ultimo decide l'importo e la data del pagamento. Solitamente il pagamento si basa sulla spedizione e viene spedita un'autofattura al fornitore (società venditrice). Per ricevere i messaggi Autofatturazione provenienti dal cliente, utilizzare la sessione Comunicazione diretta di rete (ecedi7205m000). Verrà creata un'autofattura, visualizzabile nella sessione Workbench autofatturazione (cisli5620m000). Avviso di rimessa (RAD) I pagamenti provenienti dal cliente e destinati al fornitore si basano sulle consegne. I pagamenti vengono prelevati in base alla seguente combinazione di dati di consegna:
Il pagamento viene preceduto da un messaggio di avviso di rimessa (RAM), inviato al fornitore (società venditrice). Per ricevere il messaggio RAD proveniente dal cliente (società acquirente), utilizzare la sessione Comunicazione diretta di rete (ecedi7205m000). Verrà creato un avviso di rimessa, visualizzabile nella sessione Avvisi rimessa pag. (tfcmg2150m000).
| |||