Visualizza gli ordini selezionati per il trasferimento.
Articolo del piano
Articolo il cui sistema ordine è impostato su Pianificato.
La produzione, la distribuzione o l'acquisto di questi articoli viene pianificato nel package Pianificazione aziendale in base alla previsione o alla domanda effettiva.
Per pianificare questi articoli, è possibile utilizzare le seguenti tecniche:
La pianificazione basata sul piano principale, simile alle tecniche di programmazione della produzione principale.
La pianificazione basata sugli ordini, simile alle tecniche di pianificazione dei fabbisogni di materiale.
Una combinazione di pianificazione basata sul piano principale e pianificazione basata sugli ordini.
Gli articoli del piano possono essere:
Un articolo acquistato o prodotto effettivo.
Una famiglia di prodotti.
Un modello di base, ovvero una variante di prodotto definita di un articolo generico.
Un gruppo di articoli del piano simili o famiglie viene denominato una famiglia di prodotti. Gli articoli vengono aggregati allo scopo di fornire un piano più generale rispetto a quello creato per i singoli articoli. Il codice visualizzato nel segmento di gruppo del codice articolo indica che l'articolo del piano è un articolo di gruppo utilizzato per la pianificazione della distribuzione.
Quantità
Magazzino
Il magazzino utilizzato in genere per le consegne in entrata e in uscita dell'articolo.
Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.
Data fabbisogno
Stato ordine
Stato assegnato a un ordine pianificato nel package Pianificazione aziendale.
I valori consentiti per lo stato dell'ordine sono riportati di seguito:
Impiegato o reparto responsabile della pianificazione della produzione, dell'acquisto e della distribuzione di articoli. Il pianificatore prende in considerazione i livelli di scorte, la disponibilità dei materiali e le capacità delle risorse e interviene nel caso di segnalazioni, ad esempio i messaggi di riprogrammazione generati da LN.
Da progetto
L'intervallo di progetti dal quale vengono trasferite le scorte in eccesso.
Da elemento
L'intervallo di elementi dal quale vengono trasferite le scorte in eccesso.
Da attività
L'intervallo di attività dal quale vengono trasferite le scorte in eccesso.
I metodi di valorizzazione consentono di determinare uno specifico valore contabile delle scorte. Il valore di mercato delle scorte, talvolta, può essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, ad esempio quando il prezzo di un articolo viene ridotto oppure quando gli articoli sono quasi al termine del ciclo di vita. Il valore contabile, di conseguenza, non è sempre rappresentativo del valore reale e aggiornato delle scorte.
In conformità agli standard IFRS (International Financial Reporting Standards, standard internazionali di contabilità finanziaria) adottati dall'UE, in alcuni casi è necessario riportare il valore di mercato delle scorte, anziché quello determinato in base ai prezzi di acquisto originari. Il valore di mercato può offrire un'immagine più aderente del valore reale delle scorte. La reportistica del valore delle scorte basata sui valori di mercato anziché su quelli (superiori) di acquisto viene indicata anche con la dicitura minor costo o valore di mercato (LCMV).
È possibile scegliere se rivalutare o meno le scorte in base al valore di mercato. Di conseguenza, sono disponibili le opzioni riportate di seguito:
Reportistica del valore delle scorte senza rivalutazione
Il valore delle scorte viene determinato usando i valori di mercato. Tale valorizzazione delle scorte in base ai prezzi di mercato, tuttavia, è solo temporanea. All'inizio del periodo finanziario successivo, viene utilizzato il valore originario delle scorte, basato sui prezzi di acquisto.
Reportistica del valore delle scorte con rivalutazione
Il valore delle scorte viene determinato usando i valori di mercato. Successivamente le scorte vengono rivalutate in base al valore di mercato. Di conseguenza, all'inizio del periodo finanziario successivo, come nuovo valore delle scorte viene utilizzato il valore di mercato.
Valori di mercato in Magazzino
In LN, è possibile utilizzare i valori di mercato per valorizzare le scorte degli articoli acquistati nonché le scorte degli articoli prodotti. È possibile inserire i valori di mercato nella sessione Valori di mercato (whina1118m000).
I valori di mercato, che rappresentano prezzi di acquisto approvati o prezzi inseriti manualmente, vengono utilizzati nelle sessioni riportate di seguito:
Esecuzione valorizzazione scorte (whina1210m000)
Qualora nella scheda Differenza di Confronta valore scorte con, venga selezionata una delle opzioni riportate di seguito:
Valore di mercato (inclusi ricarichi)
Valore di mercato (esclusi ricarichi)
Metodo di valorizzazione modifiche (whina1232m000)
Qualora, dopo la modifica del metodo di valorizzazione, il valore delle scorte debba corrispondere al valore di mercato.
Correzione costi effettivi (whina1230m000)
Qualora il metodo di valorizzazione sia First In First Out (FIFO), Last In First Out (LIFO), Prezzo lotto (Lotto), Prezzo numero di serie (N. serie) o Costo unitario a media mobile (MAUC) e il valore delle scorte debba corrispondere al valore inferiore tra il valore corrente delle scorte e il valore di mercato.
Calcolo costo standard (ticpr2210m000)
Qualora il metodo di valorizzazione sia Costo standard, e il nuovo costo standard e il valore delle scorte debbano essere uguali al valore inferiore tra il costo standard corrente e il valore di mercato.
Se il valore di mercato di un articolo immesso nella sessione Valori di mercato (whina1118m000) è inferiore al prezzo di acquisto originario dell'articolo, per il calcolo del prezzo di valorizzazione viene utilizzato il valore di mercato.
Esempio Metodo di valorizzazione Costo standard
Il valore delle scorte si ottiene moltiplicando le scorte per il costo standard degli articoli. In ogni giorno lavorativo le scorte vengono modificate dalle transazioni e il costo standard è valido per un determinato periodo. Per calcolare il valore delle scorte a partire da una data specifica nel passato, moltiplicare le scorte e il costo standard relativi a quella data.
Nota
La sessione Esecuzione valorizzazione scorte (whina1210m000) consente di effettuare i calcoli in un'unica esecuzione. I calcoli vengono eseguiti in base ai metodi di valorizzazione utilizzati.