Determinazione dell'intervallo lead timePianificazione aziendale determina l'intervallo dei lead time per individuare la data di inizio e la data di fine degli ordini. Se, durante la pianificazione ordini, viene generata domanda, in un determinato periodo del piano sono presenti ricevimenti degli ordini pianificati. Questo ricevimento pianificato di merci richiede il rilascio dell'ordine in un periodo precedente, in modo che l'ubicazione di produzione possa avviare il processo di produzione, il reparto vendite possa inviare la quantità ordinata o il fornitore sappia quando spedire le merci per il trasporto. Nello schema seguente vengono illustrati i momenti fondamentali del processo di determinazione dell'intervallo lead time: ![]()
Pianificazione aziendale calcola la data in cui è necessario rilasciare un ordine pianificato in base ai componenti del lead time di cui è composto il lead time totale di un ordine pianificato, che variano in base al tipo di origine ordine (acquisto, produzione o distribuzione). Questo processo viene definito determinazione dell'intervallo lead time. I dati di base necessari a Pianificazione aziendale per determinare l'intervallo lead time sono riportati di seguito:
Prima che Pianificazione aziendale possa determinare l'intervallo dei lead time, è necessario convertire i relativi componenti da giorni in ore. Solo allora Pianificazione aziendale può confrontare le ore risultanti con le ore del piano disponibile nel calendario appropriato. Durante il processo di determinazione dell'intervallo lead time, Pianificazione aziendale considera la data di fabbisogno come punto di partenza, considerando i singoli componenti del lead time in un ordine cronologico inverso fisso per andare indietro nel tempo. La durata delle diverse fasi dipende dal tipo di componente del lead time e dallo spazio disponibile (tempo di pianificazione) nel calendario utilizzato per determinare l'intervallo del componente lead time. Questo processo conduce infine Pianificazione aziendale al momento in cui è necessario che il fornitore interessato avvii l'attività per poter consegnare le merci richieste in tempo: la data di inizio dell'ordine. Per determinare l'intervallo dei singoli componenti del lead time, Pianificazione aziendale utilizza calendari diversi. Un calendario in LN non rappresenta solo le date in un ordine cronologico, ma per ogni data include anche un programma giornaliero che indica:
Il calendario selezionato da Pianificazione aziendale per determinare l'intervallo di un componente specifico del lead time dipende dalla risorsa in cui viene eseguita l'attività logistica cui fa riferimento il componente del lead time. Per informazioni più dettagliate relative ai calendari, consultare l'argomento Calendari in Pianificazione aziendale della Guida in linea. Quando Pianificazione aziendale termina di determinare l'intervallo di un componente specifico del lead time, tale meccanismo si arresta in un determinato momento di una data specifica. Da quel momento in poi, il processo continua a determinare l'intervallo del componente del lead time successivo all'interno del lead time totale dell'ordine, per il quale Pianificazione aziendale passa al calendario collegato alla risorsa che esegue l'attività cui fa riferimento il componente del lead time. In base all'orizzonte del lead time fisso, Pianificazione aziendale può determinare l'intervallo in modo dettagliato oppure con maggiore aggregazione. Quando Pianificazione aziendale determina l'intervallo lead time in modo dettagliato, determina singolarmente l'intervallo di tutti i componenti del lead time di cui è costituito il lead time ordine totale per ogni tipo di ordine. Nella modalità con maggiore aggregazione, Pianificazione aziendale determina solo l'intervallo di un componente del lead time tra la data di inizio dell'ordine e la data di fine. Nota È possibile definire i componenti del lead time in giorni o in ore. Se in un giorno è disponibile solo un'ora o un secondo, Pianificazione aziendale lo considera come giorno disponibile nella pianificazione del lead time.
| |||||||||