Calcolo del lead time di produzione in Pianificazione aziendaleIn Pianificazione aziendale sono disponibili due metodi per determinare i lead time degli ordini di produzione pianificati:
Il metodo utilizzato da LN dipende dal valore specificato nel campo Orizzonte operazioni nella sessione Articoli - Pianificazione (cprpd1100m000). In genere, LN pianifica l'ordine di produzione in base a un ciclo di produzione, secondo per secondo. Il metodo basato su un lead time fisso è meno dettagliato. Espresso in giorni lavorativi, è indipendente dalla quantità. D'altra parte, l'utilizzo di lead time fissi consente di velocizzare i calcoli. Per la pianificazione a lungo termine, il livello di dettaglio fornito dalla pianificazione basata su ciclo di produzione non è strettamente necessario. Soprattutto nei casi elencati di seguito, un lead time fisso garantisce un'approssimazione sufficientemente esatta:
Orizzonte lead time fisso In Pianificazione aziendale un orizzonte lead time fisso. Nel campo Orizzonte operazioni della sessione Articoli - Pianificazione (cprpd1100m000) è possibile specificare il numero di giorni lavorativi precedenti l'orizzonte del lead time fisso. Il valore di questo campo viene utilizzato secondo le modalità riportate di seguito:
Importante! Se il campo Orizzonte operazioni è impostato su 0, non è possibile trasferire al livello di esecuzione gli ordini pianificati generati perché Pianificazione aziendale non collega alcuna operazione del ciclo di produzione all'ordine pianificato. È possibile utilizzare questa impostazione solo per le simulazioni. Nota Se il campo Orizzonte operazioni è maggiore di zero, Pianificazione aziendale arrotonda questo valore alla fine di un periodo del piano. Pertanto, l'orizzonte del lead time fisso avrà effettivamente inizio in corrispondenza del periodo del piano successivo. La data di inizio di un ordine pianificato determina se tale ordine rientra o meno nell'orizzonte del lead time fisso. Se si applica la pianificazione all'indietro, Pianificazione aziendale esegue innanzitutto una pianificazione preliminare all'indietro utilizzando il lead time fisso. La data di inizio preliminare risultante viene confrontata con l'orizzonte del lead time fisso. Se la data di inizio precede l'orizzonte del lead time fisso, Pianificazione aziendale ripete il calcolo con i dati dettagliati del ciclo di produzione. Prima di procedere alla pianificazione effettiva del lead time degli ordini, Pianificazione aziendale calcola la data di fine dell'ordine utilizzando i componenti del lead time riportati di seguito:
Pianificazione del lead time in base a un valore fisso Se la data di inizio dell'ordine è posteriore all'orizzonte del lead time fisso, il lead time fisso dell'ordine di produzione equivale sempre al lead time dell'ordine inserito nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000). È possibile immettere un valore nel campo Lead time ordini della sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000) o lasciare che LN inserisca automaticamente un valore in questo campo. In questo ultimo caso è necessario eseguire la sessione Aggiornamento lead time ordini (tirou1202m000) perché Pianificazione aziendale calcoli il valore. Pianificazione aziendale pianifica il lead time fisso in base al calendario dell'unità aziendale dell'articolo. Di seguito vengono illustrate le fasi del processo di pianificazione:
Figura 1: Pianificazione del lead time in base a un valore fisso ![]() Figura 1
Pianificazione del lead time in base a dati del ciclo produzione dettagliati Se la data di inizio dell'ordine precede l'orizzonte del lead time fisso, Pianificazione aziendale utilizzerà dati del ciclo di produzione dettagliati per calcolare il lead time dell'ordine e successivamente utilizzerà quest'ultimo per determinare la data di inizio dell'ordine. Pianificazione aziendale recupera i dati del ciclo di produzione dal modulo Ciclo di produzione in Produzione. Per ogni articolo è possibile definire una serie di cicli di produzione. Per ogni combinazione di articolo e ciclo di produzione è necessario definire operazioni appropriate. La selezione del ciclo di produzione che verrà operata da LN dipende, tra l'altro, da quanto segue:
Una volta selezionato un ciclo di produzione, Pianificazione aziendale procede al calcolo del lead time dell'ordine che consiste in una serie di lead time operazioni separati. Per determinare questi ultimi, Pianificazione aziendale esamina la sessione Operazioni ciclo di produzione (tirou1102m000) in modo da recuperare i dati operazione riportati di seguito: Pianificazione aziendale calcola i lead time delle operazioni utilizzando la formula riportata di seguito: Lead time operazione = Durata coda + Durata ciclo * quantità + Tempo di attesa + Tempo di spostamento Figura 2: Pianificazione del lead time in base a dati del ciclo produzione dettagliati ![]() Figura 2
| |||||||||||||||||||||||||||