Pianificazione principale a capacità infinitaIn un tipo di pianificazione principale a capacità infinita, LN genera un piano di fornitura senza tenere conto di alcun vincolo associato a capacità o materiali. È pertanto possibile equiparare questo metodo di pianificazione allo schema di pianificazione tradizionale MRP II. La pianificazione a capacità infinita si rileva particolarmente appropriata nei casi in cui è possibile aumentare facilmente, se necessario, la quantità di capacità disponibile e la disponibilità di materiali per la produzione. La pianificazione a capacità infinita rappresenta il metodo di pianificazione predefinito della pianificazione principale e viene utilizzata per gli articoli riportati di seguito:
Nota
Procedura di pianificazione Durante la simulazione di un piano principale nella sessione Generazione pianificazione principale (cprmp1202m000) o nella sessione Generazione pianificazione principale (Articolo) (cprmp1203m000), LN genera un piano di fornitura per soddisfare la domanda di un periodo del piano e per conseguire quindi l'obiettivo espresso dal piano delle scorte. La procedura è approssimativamente analoga a quella di aggiornamento di un piano principale di articolo (vedere Aggiornamento dei dati del piano principale), con un'importante differenza. Durante una procedura di aggiornamento le scorte previste vengono semplicemente ricalcolate, mentre una simulazione prevede anche l'individuazione delle eventuali scorte mancanti e la conseguente generazione di un piano di fornitura atto a coprire le insufficienze rilevate. Un piano di fornitura viene generato solamente nell'ambito della pianificazione principale dell'articolo. Determinazione della fornitura necessaria Per ogni periodo del piano che richiede una pianificazione della fornitura, è necessario calcolare la quantità richiesta. Viene innanzitutto calcolato il livello di scorte previsto alla fine del periodo. Per informazioni sulla procedura di base, vedere Calcolo delle scorte previste. È tuttavia opportuno tenere presente che in questa fase del calcolo le quantità del piano di fornitura da rideterminare vengono ignorate, ovvero impostate su zero. In altri termini, vengono effettuate le seguenti operazioni:
Se il livello di scorte previsto così calcolato è uguale o superiore al piano delle scorte per il periodo del piano in questione, non è necessario pianificare ulteriormente la fornitura per il periodo. In questo caso, l'algoritmo di pianificazione passa al periodo successivo. Se il livello di scorte previsto è inferiore al piano delle scorte, la differenza tra l'uno e l'altro corrisponderà alla quantità per cui è necessario generare un piano di fornitura. Selezione delle origini di fornitura Durante la pianificazione della fornitura, è necessario che il sistema di pianificazione determini le origini da utilizzare (produzione, acquisti, distribuzione o una combinazione di tali elementi) e le modalità di distribuzione della fornitura tra tali origini. A questo scopo vengono utilizzate le impostazioni di approvvigionamento registrate per l'articolo in questione. Per ulteriori informazioni, vedere Origini di fornitura. A seconda delle impostazioni di approvvigionamento, la quantità del piano di fornitura viene allocata con una delle modalità riportate di seguito:
Ricalcolo delle scorte previste e della quantità ATP Una volta aggiornato il piano di fornitura, vengono ricalcolate le scorte previste. Al riguardo, vedere Calcolo delle scorte previste. Vengono ricalcolati anche i valori ATP e ATP cumulativo. Al riguardo, vedere Calcolo ATP per articolo.
| |||