Struttura di una distinta base multilivello
Il seguente esempio illustra una distinta base multilivello.
| Articolo prodotto: Bicicletta |
| Livello | Posizione | Articolo | Descrizione | Quantità |
| 1 | 10 / 1 | B | Sella | 1 |
| 1 | 20 / 1 | C | Telaio | 1 |
| 1 | 30 / 1 | D | Ruota | 2 |
| 2 | 10 / 1 | E | Raggi | 35 |
| 2 | 20 / 1 | F | Mozzo | 1 |
L'articolo prodotto D (ruota) è un articolo fantasma.
Il seguente esempio illustra una distinta base multilivello Utilizzo.
| Articolo: Raggio |
| A livello di articolo | Articolo prodotto raggio | Posizione | Descrizione | Quantità |
| 1 | B1 | 20/1 | Ruota anteriore | 30 |
| .2 | M1 | 30/1 | City bike uomo | 60 |
| .2 | M2 | 60/1 | Tandem donna | 60 |
| .2 | M3 | 70/1 | Tandem uomo | 60 |
| .2 | M4 | 60/1 | Tandem famiglia | 60 |
| 1 | B2 | 20/1 | Ruota posteriore | 30 |
| .2 | M1 | 30/1 | City bike uomo | 60 |
| .2 | M2 | 60/1 | Tandem donna | 60 |
| .2 | M3 | 70/1 | Tandem uomo | 60 |
| .2 | M4 | 60/1 | Tandem famiglia | 60 |