| Articolo di produzione 360 (timfc1500m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare, gestire e creare dati correlati ad articoli. In una società il personale tecnico è responsabile dello sviluppo di nuovi prodotti, nonché della gestione e del miglioramento di tali prodotti durante il relativo ciclo di vita. Di conseguenza, è necessario che il personale tecnico disponga di dati correlati agli articoli, ad esempio per determinare la struttura dell'articolo, le modalità di produzione e i processi di acquisto e di vendita coinvolti. L'obiettivo è quello di realizzare uno sviluppo continuo senza interferire con il processo di produzione e con altri processi logistici. Utilizzo della sessione Articolo di produzione 360 (timfc1500m000) Se si seleziona un articolo dall'elenco relativo disponibile nella sessione Articolo di produzione 360 (timfc1500m000), vengono visualizzate le informazioni sull'articolo specifico. I segni di spunta presenti nella casella di gruppo Informazioni dett. indicano i dati disponibili per l'articolo. Se si fa clic su un collegamento, viene avviata una sessione che consente di visualizzare, gestire o creare i dati articolo. È possibile fare clic sui seguenti collegamenti: Revisioni Distinta base Un tecnico è responsabile della struttura di prodotto completa di un articolo. La struttura viene definita nella sessione Distinta base (tibom1110m000). Cicli di produzione Business Partner Articoli alternativi Se un articolo è esaurito, è possibile utilizzare articoli alternativi. Nella sessione Articoli alternativi (tcibd0505m000) è possibile definire o visualizzare gli articoli alternativi. Componente - Utilizzo Un tecnico è responsabile dei continui miglioramenti da apportare al prodotto, che possono determinare modifiche agli articoli utilizzati in diverse distinte base. Nella sessione Componente distinta base - Utilizzo (tibom1512m000) possibile individuare le distinte base interessate da eventuali modifiche. Ordini di produzione Le modifiche relative alla progettazione dovrebbero influire sul processo di produzione il meno possibile. Per verificare l'eventuale presenza di fattori di disturbo e determinare gli ordini di produzione interessati, è possibile utilizzare la sessione Ordini di produzione (tisfc0501m000). Vengono visualizzati soltanto gli ordini di produzione non ancora completati. Ordini di acquisto Programmi acquisti
Se nella casella di gruppo Diagrammi la casella di controllo è selezionata, è possibile scegliere Transazioni scorte pianificate per avviare la sessione Transazioni scorte pianificate - Diagramma (whinp1700m000). È importante che un tecnico disponga delle informazioni relative alle scorte per determinare, ad esempio, se le scorte di un articolo specifico sono già esaurite e per stabilire se è possibile eliminare gradualmente un articolo. Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene utilizzata inoltre come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Se la casella di controllo è selezionata, all'articolo sono associate revisioni. Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli che il tipo di articolo. Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo deve essere assegnato a un lotto. Identificativo configurazione Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso. Durante il processo di copia dell'elemento di progettazione in un articolo standard, il codice del segnale dell'articolo può essere copiato soltanto se la casella di controllo Copia codice segnale articolo della sessione Parametri Gestione dati progettazione (tiedm0100m000) è selezionata. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Operaz. in conto lavoro per Art. finale Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Laddove utilizzato nelle distinte base Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Se è visualizzato un segno di spunta, nella sessione collegata sono disponibili dati. Le materie prime, i sottoassemblaggi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Servizi
- Servizi conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è stato acquistato o prodotto oppure se è un articolo attrezzatura. Alcune funzioni sono valide solo per determinati tipi di articolo. Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa. Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa. | |