Schede prelieviUna scheda prelievi è l'elenco degli articoli che un vettore deve prelevare presso il sito del fornitore per trasportarli con un'unica spedizione presso il cliente in un determinato giorno. Una scheda è identificata da un numero di riferimento specifico, denominato riferimento spedizione, che è creato dal cliente. Tale numero di riferimento viene utilizzato per identificare le schede prelievi, le spedizioni e i pagamenti. In genere, i dati di spedizione coprono i fabbisogni riportati nella scheda prelievi, ma le merci richieste su tale scheda sono distribuite tra diversi programmi vendite. I fabbisogni del programma vendite vengono raggruppati nelle schede prelievi in base alle seguenti caratteristiche:
Per le schede prelievi si applicano le seguenti condizioni:
La procedura relativa alle schede prelievi include le fasi riportate di seguito: Istruzione 1. Definizione dei dati principali per le schede prelievi È possibile utilizzare schede prelievi per il contratto di vendita a cui è collegato il programma vendite soltanto se nella sessione Dati logistici righe contratti di vendita (tdsls3102m000) sono selezionate le seguenti caselle di controllo:
Istruzione 2. Creazione e aggiornamento di rilasci vendite Una scheda prelievi può essere ricevuta o specificata nelle seguenti sessioni: Istruzione 3. Creazione e aggiornamento di schede prelievi I rilasci vendite di tipo Scheda prelievi possono essere convertiti manualmente in programmi vendite con numeri di riferimento di tipo Programma di spedizione nella sessione Elaborazione rilasci vendite (tdsls3208m000), oppure possono essere elaborati automaticamente. Ciò dipende dall'impostazione della casella di controllo Elabora automaticamente rilasci programmi vendite disponibile nella sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000). Dopo la creazione dei programmi vendite per le schede prelievi:
Se si riceve un aggiornamento di programma, la modalità di elaborazione dell'aggiornamento dipende dall'impostazione della casella di controllo Revisioni programma per programmi collegati a schede prelievi nella sessione Termini e condizioni programma (tctrm1131m000).
Istruzione 4. Approvazione delle schede prelievi Per consegnare le quantità delle righe della scheda prelievi, è necessario approvare le schede prelievi con stato Creato. Le schede prelievi vengono approvate automaticamente oppure possono essere approvate manualmente nella sessione Approva schede prelievi (tdsls3211m200). Questo dipende dall'impostazione della casella di controllo Approvazione automatica programmi vendite con numero di riferimento nella sessione Termini e condizioni programma (tctrm1131m000) o Dati logistici righe contratti di vendita (tdsls3102m000). Se la casella di controllo Usa contratti per programmi è selezionata nella sessione Parametri programma vendite (tdsls0100s500), quando viene approvata la scheda prelievi viene creato un ordine di magazzino pianificato. Nota: Una scheda prelievi può essere collegata a più programmi vendite e le righe correlate possono includere i dati delle righe di diversi programmi vendite. Per ulteriori informazioni, consultare: Istruzione 5. Inoltro delle schede prelievi a Magazzino. Le schede prelievi approvate o i relativi ordini di magazzino pianificati vengono inoltrati a Magazzino. Per inoltrare manualmente queste schede, è possibile utilizzare la sessione Inoltro schede prelievi a Magazzino (tdsls3207m100). Questo dipende dall'impostazione della casella di controllo Inoltro automatico programmi vendite con numero riferimento a Ordine disponibile nella sessione Termini e condizioni programma (tctrm1131m000). In Magazzino è possibile convertire le quantità specificate nella scheda prelievi in un ordine di trasporto finale che viene comunicato al vettore. La pianificazione e l'itinerario del trasporto vengono ottimizzati sulla base di tale ordine di trasporto e viene creata una copia della scheda prelievi per il vettore. È inoltre possibile elaborare la scheda prelievi, preparare la spedizione, creare i documenti di consegna appropriati e trasferire le merci alla zona di approntamento. Quando gli articoli vengono prelevati per il trasporto, il vettore verifica le merci approntate in termini di quantità, codici articolo cliente e unità di gestione e trasferisce le merci al cliente. Facoltativamente, è possibile notificare al cliente la spedizione delle merci. Se è ammessa la consegna parziale delle merci, è possibile creare un ordine a saldo. Per ulteriori informazioni, consultare Programmi vendite e Magazzino. Istruzione 6. Ricevimento dei pagamenti Il pagamento derivante dal ricevimento delle merci in genere viene effettuato mediante autofatturazione. Viene inviata una notifica di pagamento all'utente e al vettore. Per ulteriori informazioni, consultare Autofatturazione. In base al valore del campo Riferimento spedizione, nella sessione Inoltro ordini di vendita/programmi vendite a Fatturazione (tdsls4247m000) è anche possibile inoltrare a Fatturazione una scheda prelievi o un ordine di pagamento pianificato per una scheda prelievi. Per ulteriori informazioni, consultare Programmi vendite e Fatturazione. Istruzione 7. Elaborazione dei programmi vendite Nella sessione Elaborazione programmi vendite consegnati (tdsls3223m000) è possibile elaborare programmi vendite con stato Fatturato. Per ulteriori informazioni, consultare Elaborazione ed eliminazione dei programmi vendite.
| |||