Scenario di commercio interaziendale - Consegna materiale esterna - AcquistiLa proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al fornitore esterno. Esempio Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione. Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su diverse regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno. Vedere Scenario di commercio interaziendale - Consegna materiale esterna - Acquisti. Sull'ordine di commercio interaziendale, l'ufficio acquisti è l’entità che vende e gli impianti di produzione sono l’entità che acquista. Processi aziendali Lo scenario Consegna materiale esterna - Acquisti viene utilizzato nei processi aziendali indicati di seguito:
In questo scenario gli ordini di commercio interaziendale vengono creati quando vengono generate le righe di ordine di acquisto di origine, le righe di programma acquisti o le righe di ricevimento di reclami del fornitore. Le righe di transazione vengono create quando il ricevimento è stato completato. Vedere Ordini di commercio interaziendale Origini prezzo supportate
| |||