| Origine varianzaModifica prezzo ricevimento Varianza valuta (Pagamento rateale) La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto di pagamenti rateali e la relativa transazione di ricevimento. Gli importi in valuta locale della fattura di acquisto vengono calcolati utilizzando i tassi di cambio della fattura, quelli della transazione di ricevimento, invece, vengono calcolati utilizzando i tassi di cambio dell'ordine di acquisto. Non applicabile Non è possibile applicare la varianza scorte. Imp. su acquisti (Pagamento rateale) La varianza determinata dall'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di acquisto. Varianza valuta La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto e la relativa transazione di ricevimento. Profitti e perdite su cambi La varianza determinata dalla differenza tra i tassi di cambio utilizzati per la colonna dare e la colonna avere di una transazione finanziaria. Ad esempio, sulla colonna accantonamento fatture (avere) di un ordine di acquisto/transazione di ricevimento sono utilizzati i tassi di cambio di tipo acquisti e sulla colonna transito provvisorio (dare) sono utilizzati quelli di tipo interno. La differenza degli importi in valuta locale delle colonne avere e dare viene registrata come profitti e perdite. Varianza valuta (costi logistici) La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto relativa a costi logistici e la relativa transazione fatturata. Varianza fattura Varianza ufficio di calcolo aggiuntiva Imp. su acquisti Varianza efficienza La varianza di efficienza è una parte dei risultati di produzione ed è calcolata in base alle differenze tra le quantità di materiale le ore stimate e le quantità di materiale e le ore effettive. La varianza di efficienza indica con quanta efficacia vengono utilizzati i materiali e le risorse. Varianza prezzo Modifica prezzo ricevimento costi log. La varianza determinata dalla modifica del prezzo di una riga di costi logistici dopo l'elaborazione del ricevimento. Varianza fattura costi logistici La varianza determinata dalla differenza tra l'importo della fattura di acquisto relativa a costi logistici e la relativa transazione fatturata. Imposta sugli acquisti costi logistici La varianza determinata dall'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di costi logistici.
| |