Dettagli punto di magazzinaggio unità di gestione (whwmd5136m000)

 

Unità di gestione
Unità fisica, univocamente identificabile, costituita da imballaggio e contenuto. Un'unità di gestione può contenere articoli. Un'unità di gestione ha una struttura di materiali da imballaggio utilizzata per l'imballaggio degli articoli, oppure è parte di tale struttura.

Un'unità di gestione include gli attributi riportati di seguito:

  • Codice ID
  • Articolo imballaggio (facoltativo)
  • Quantità degli articoli imballaggio (facoltativo)

Se si collega un articolo a un'unità di gestione, l'articolo viene imballato tramite l'unità di gestione. L'articolo da imballaggio fa riferimento al tipo di contenitore o altro materiale da imballaggio da cui è costituita l'unità di gestione. Ad esempio, definendo un articolo da imballaggio come una cassa in legno per un'unità di gestione, si specifica che l'unità di gestione è una cassa in legno.

Articolo
L'articolo contenuto nell'unità di gestione.
Quantità in unità di magazzinaggio
La quantità dell'unità di gestione, espressa nell'unità di magazzinaggio.
Nota

Il valore è predefinito quando l'unità di gestione viene creata per un articolo con le seguenti caratteristiche:

  • Articolo a lotti appartenente alle scorte, o
  • Articolo con numero di serie appartenente alle scorte, o
  • Articolo il cui metodo di uscita è FIFO o LIFO
Quantità in unità di misura scorte
La quantità dell'unità di gestione, espressa nell'unità di misura scorte.
Quantità in unità di misura scorte
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene utilizzata inoltre come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

Seq.
Numero di sequenza della riga ordine di magazzino.
Codice identificativo di configurazione
Nota

Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000) e Righe ricevimento magazzino (whinh3512m100) quando si specifica il numero di lotto e il codice identificativo di configurazione.

Questo campo si applica solo quando:

  • È attivata la funzione Codice identificativo di configurazione.
  • L'articolo è gestito per lotti.
Lotto
Il numero del lotto.
In unità di magazzinaggio
La quantità dell'articolo, espressa nell'unità di magazzinaggio.
Unità di magazzinaggio
Unità di misura in cui viene espressa la quantità delle merci immagazzinate.
Esempio

Unità di magazzinaggio: scatola

Unità di misura scorte: litro

Data scorte
La data scorte dell'unità di gestione. Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000).
Nota

Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000) e nella sessione Righe ricevimento magazzino (whinh3512m100) quando si specifica il numero di lotto e il codice identificativo di configurazione.

Questo campo è obbligatorio quando il metodo di uscita è FIFO o LIFO.

Questo campo è applicabile quando il metodo di uscita dell'articolo è FIFO o LIFO.

In unità di misura scorte
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene utilizzata inoltre come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

Quantità approvata
La quantità approvata durante l'ispezione.
Quantità approvata in unità di misura scorte
La quantità approvata durante l'ispezione, espressa nell'unità di misura scorte.
Quantità rifiutata
La quantità rifiutata durante l'ispezione.
Quantità rifiutata in unità di misura scorte
La quantità rifiutata durante l'ispezione, espressa nell'unità di misura scorte.
Quantità distrutta
La quantità distrutta durante l'ispezione espressa nell'unità di misura scorte.
Motivo distruzione
Il codice motivo che spiega la ragione per cui gli articoli vengono distrutti.
Motivo rifiuto
Un codice che indica il motivo dello scarto.
Quantità di destinazione
La quantità di articoli dell'unità di gestione corrente.
Quantità scartata
La quantità rifiutata, scartata durante l'ispezione.

Questo campo è visibile se la sessione corrente viene avviata dalla sessione Unità di gestione (whwmd5130m000) oppure direttamente o indirettamente dalla scheda Unità di gestione della sessione Ispezione magazzino (whinh3622m000).

Quantità scartata in unità di misura scorte
La quantità rifiutata, scartata durante l'ispezione, espressa nell'unità di misura scorte.

Questo campo è visibile se la sessione corrente viene avviata dalla sessione Unità di gestione (whwmd5130m000) oppure direttamente o indirettamente dalla scheda Unità di gestione della sessione Ispezione magazzino (whinh3622m000).

Quantità spedita
La quantità spedita espressa nell'unità di magazzinaggio. Per impostazione predefinita, questo valore corrisponde a quello specificato nella sessione Quantità in unità di magazzinaggio quando lo stato dell'unità di gestione è impostato su Approntato.
Nota

È possibile modificare il valore solo quando lo Stato dell'unità di gestione è impostato su Approntato.

Questo valore non può essere maggiore della quantità specificata nel campo In unità di magazzinaggio.

Se si modifica questo valore, LN permette di aggiornare automaticamente la quantità Non spedita della sessione Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000) e i dati dell'unità di gestione.

Quantità spedita in unità di misura scorte
La quantità spedita espressa nell'unità di misura scorte.
Nota

Questo valore viene determinato in base alla Quantità spedita e viene convertito in unità di misura scorte.

Non è possibile modificare questo valore quando l'unità di gestione Stato è impostata su Spedito.

Non spedita
Se la casella di controllo è selezionata, gli articoli con numero di serie presenti nell'unità di gestione non sono stati spediti.
Nota

Questo campo è obbligatorio e valido soltanto per gli articoli con numero di serie.

Questo campo è valido soltanto quando lo stato dell'unità di gestione è impostato su Approntato.

Numero di serie
L'identificazione univoca di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

 

Collega numero/i di serie
Questo comando consente di avviare la sessione Articoli con numero di serie (tcibd4501m000) per collegare i numeri di serie agli articoli della riga di spedizione. Per ulteriori informazioni, consultare Registrazione di numeri di serie nello scenario con elevati volumi
Genera numeri di serie
Genera numeri di serie per gli articoli con numero di serie appartenenti allo scenario con elevati volumi dell'unità di gestione. La quantità di numeri di serie generati è uguale alla quantità di articoli. Ad esempio, se la quantità è pari a cinque, LN genera cinque numeri di serie. Se necessario, è possibile modificare manualmente i numeri di serie generati. Per ulteriori informazioni, consultare Registrazione di numeri di serie nello scenario con elevati volumi.
Genera codici lotto
Genera un nuovo codice di lotto e lo inserisce in tutti i campi Lotto nei quali non è specificato alcun valore. Se necessario, è possibile modificare manualmente i numeri di lotto generati. Per ulteriori informazioni, consultare Gestione per lotti (non in scorte).
Dividi riga per numeri di serie
Questo comando consente di creare una riga e generare un numero di serie per ogni articolo se si tratta di un articolo con numero di serie associato a elevati volumi. Il numero di righe e numeri di serie creati è pari alla quantità di articoli. Esempio: Se la quantità è pari a cinque, vengono create cinque righe e generati cinque numeri di serie.
Dividi riga per lotti
Questo comando consente di creare una riga e generare un numero di lotto per ogni articolo se si tratta di un articolo a lotti associato a elevati volumi. Il numero di righe e numeri di lotto creati è pari alla quantità di articoli. Esempio: Se la quantità è pari a cinque, vengono create cinque righe e generati cinque numeri di lotto.