Magazzino - Articolo - Scorte lotti (whltc1505m000)Utilizzare questa sessione per visualizzare i lotti per magazzino e per articolo.
Magazzino Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino. Articolo In LN, le materie prime, i sottoassemblaggi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti, venduti e così via. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o essere disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non fanno parte delle scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito sono riportati esempi di articoli non fisici:
Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene utilizzata inoltre come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Lotto Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci. Nella sessione Articoli - Generale (tcibd0501m000) è possibile indicare se è necessario rintracciare e tracciare i lotti relativi a un articolo. In tal caso, l'articolo viene registrato per lotto in modo da consentire la registrazione delle scorte disponibili per ciascun singolo lotto. Codice identificativo di configurazione Revisione elemento di progettazione Il numero di revisione dell'articolo. Data lotto La data scorte del lotto. La data delle scorte viene assegnata al lotto al momento del ricevimento del lotto. È possibile utilizzare le date scorte per recuperare i lotti in base alla priorità in uscita. Se la priorità in uscita è LIFO o FIFO, la data scorte predefinita coincide con la data di ricevimento. Se un articolo presenta una particolare deperibilità, la data scorte equivale alla data di scadenza del prodotto del lotto. Un articolo è considerato deperibile se si verificano le seguenti condizioni:
In LN la data di scadenza del prodotto viene determinata utilizzando la formula riportata di seguito: data di scadenza del prodotto = data di ricevimento + periodo per deperibilità x deperibilità [periodi] Se la priorità in uscita è Per Ubicazione, la data scorte del lotto è irrilevante. Scorte disponibili Le scorte disponibili per il lotto. Scorte allocate Le scorte allocate definitivamente del lotto. Se viene creato un avviso di uscita mentre la selezione lotto presenta il valore:
Scorte bloccate Le scorte in sospeso totali per il lotto, espresse nell'unità di misura scorte. La sospensione delle scorte lotto può essere dovuta a blocchi o ispezioni. Ad esempio, è possibile che una parte del lotto sia bloccata a causa di un'ubicazione bloccata. Scorte ordinate Le scorte ordinate per il lotto. Nota Il campo viene utilizzato solo in caso di reso delle merci del lotto. Quantità allocata definitivamente La quantità di lotto allocata definitivamente corrisponde alla quantità di lotto per la quale è presente un avviso di uscita. Se viene creato un avviso di uscita, tale quantità viene aumentata. Se la quantità viene spedita, tale quantità viene diminuita della quantità spedita.
Stampa lotti per Magazzino Avvia la sessione Stampa lotti per Magazzino (whltc1405m000). Per impostazione predefinita, LN avvia questa sessione per stampare il report. Scorte punto di magazzinaggio Avvia la sessione Scorte punto di magazzinaggio (whinr1540m000), in cui è possibile visualizzare le scorte lotti per ciascuna combinazione articolo/magazzino.
| |||