| Contratto di vendita (tdsls3600m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire un contratto di vendita specifico e righe di contratto di vendita collegate. In questa sessione è possibile effettuare l'inserimento rapido dei contratti. È possibile immettere un'intestazione del contratto di vendita e le righe del contratto di vendita in un'unica schermata. In questa sessione è possibile immettere rapidamente le principali informazioni relative a un contratto di vendita e gestire il contratto stesso. - È possibile avviare questa sessione dalla sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000), facendo doppio clic su un record oppure immettendo un nuovo contratto di vendita. In alternativa è possibile avviarla in modo autonomo.
- Per visualizzare i dettagli dell'intestazione del contratto di vendita, scegliere Dettagli contratto dal menu File della sessione corrente. Verrà avviata la sessione di dettagli Contratti di vendita (tdsls3500m000).
- Per visualizzare i campi della sessione di dettagli Contratti di vendita (tdsls3500m000) in quella corrente, scegliere Personalizza griglia dal menu Visualizza. A questo punto sarà possibile indicare i campi da nascondere o visualizzare.
- Per visualizzare i dettagli di una riga contratto di vendita, fare doppio clic su di essa. Viene quindi avviata la sessione Righe contratti di vendita (tdsls3501m000).
Nota - Se si aggiunge un nuovo contratto, vengono visualizzati i dati predefiniti associati al Business Partner specificato. È possibile modificare i dati relativi al Business Partner.
- È possibile collegare un programma vendite a un contratto di vendita attivo nella sessione Programmi vendite (tdsls3111m000).
- Se si fa clic sul pulsante Mostra allegati, viene avviata la sessione Collegamenti oggetti (dmcom8110m000), in cui è possibile collegare un documento in un qualsiasi formato al contratto di vendita oppure visualizzare i documenti collegati.
BP 'Destinazione vendita' In genere, è costituito dal reparto acquisti di un cliente. Si tratta del Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue: - Accordi su sconti e prezzi predefiniti
- Valori predefiniti di ordini di vendita
- Termini di consegna
- Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
Nota Per definire un contratto promozionale, è necessario lasciare vuoto questo campo e impostare il campo Tipo di contratto su Contratto speciale. Indirizzo Il codice indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'. Valori predefiniti LN recupera l'indirizzo predefinito dalla sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000). CAP Il CAP del Business Partner 'Destinazione vendita'. Contatto cliente Fare clic su ... per avviare la sessione Contatto (tccom1640m000), in cui è possibile gestire e visualizzare i dati del codice contatto. Rappresentante vendite interno Nota - Il valore predefinito è il Rappresentante vendite interno indicato nella sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000).
- È necessario innanzitutto registrare gli impiegati nella sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).
Ordine cliente Numero assegnato all'ordine dal Business Partner 'Destinazione vendita'. Nel settore automobilistico può rappresentare il numero del contratto di acquisto del Business Partner 'Destinazione vendita'. Tipo di ordine Gruppo di ordini elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all'ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via. Contratto I contratti di vendita vengono utilizzati per registrare accordi con un Business Partner 'Destinazione vendita' riguardanti la consegna delle merci. Un contratto è costituito dai seguenti elementi: - Un'intestazione contratto di vendita contenente dati generali relativi al Business Partner e, facoltativamente, un accordo su termini e condizioni collegato.
- Una o più righe contratto di vendita contenenti accordi su prezzi o sconti e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o un gruppo di prezzi.
Ufficio vendite Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione. Valori predefiniti Quando si immette un contratto di vendita, viene recuperato l'ufficio vendite dalla sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000). È possibile modificare questo valore. Se non viene trovato alcun ufficio vendite nella sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000), LN esegue la ricerca nella sessione Profili utente vendite (tdsls0139m000). Se non viene trovato alcun ufficio vendite nemmeno nella sessione Profili utente vendite (tdsls0139m000), non viene definito alcun ufficio vendite. Di conseguenza, LN non sarà in grado di recuperare un ufficio vendite predefinito. Testo Se la casella di controllo è selezionata, è presente un testo relativo all'intestazione del contratto. Stato Lo stato del contratto di vendita. A un contratto è possibile assegnare i seguenti stati: Libero Quando viene creato un contratto, il relativo stato viene automaticamente impostato su Libero. È possibile apportare modifiche a un contratto se lo stato del contratto è Libero. Attivo A un contratto il cui stato è Attivo è possibile collegare un ordine di vendita, un programma acquisti o un'offerta di acquisto. Se lo stato è Attivo e la casella di controllo Consenti sempre gestione contratti della sessione Parametri contratti di vendita (tdsls0100s300) è deselezionata, non è possibile disattivare il contratto. Terminato Una volta terminato, un contratto non può più essere utilizzato.
È possibile assegnare uno stato a ciascun contratto utilizzando i seguenti comandi: Nota Nella sessione Righe contratti di vendita (tdsls3501m000) è possibile effettuare le seguenti operazioni: - Gestire lo stato a livello di riga contratto indipendentemente dallo stato dell'intestazione.
- Immettere nuove righe per i contratti di vendita con stato Libero o Attivo.
Valuta La valuta in cui sono espressi gli importi indicati nel contratto. Valori predefiniti LN recupera la valuta predefinita dalla sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000). Riferimento A Primo riferimento aggiuntivo mediante il quale è possibile identificare l'ordine o la richiesta di offerta. Questo riferimento viene stampato in diversi documenti ordine ed elenchi di ordini. Riferimento B Secondo campo di riferimento aggiuntivo in cui è possibile specificare informazioni supplementari. Questo riferimento viene stampato nei documenti ordine e negli elenchi. Data contratto Data di immissione del contratto nel sistema. Data di validità Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora. Nota Se la data di validità viene modificata, viene chiesto se tale data deve essere modificata anche nelle righe. Inoltre viene verificato se le date di validità e le date di scadenza delle righe rientrano nell'intervallo di date di validità e di scadenza dell'intestazione. Gli intervalli di date delle righe non possono essere superiori all'intervallo dell'intestazione. Data/Ora di scadenza Ultimo giorno di validità di un record. Se non si specifica un'ora di scadenza, il record cessa di essere valido alle 24.00 del giorno di scadenza. Nota Se la data di scadenza viene modificata, viene chiesto se tale data deve essere modificata anche nelle righe. Inoltre viene verificato se le date di validità e le date di scadenza delle righe rientrano nell'intervallo di date di validità e di scadenza dell'intestazione. Gli intervalli di date delle righe non possono essere superiori all'intervallo dell'intestazione. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Valori predefiniti LN recupera il valore predefinito dalla sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000). Nota La descrizione dei termini di consegna viene stampata nella conferma del contratto. Punto di cambio proprietà legale Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente. Termini di pagamento Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture. I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito: - Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
- Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito: - La data di scadenza di un pagamento.
- La data di scadenza dei periodi di sconto.
- L'importo dello sconto.
È possibile determinare la data di scadenza del periodo di pagamento e del periodo di sconto in base ai termini di pagamento indicati nella fattura di vendita. Nota - Il valore predefinito sono i termini di pagamento assegnati al business partner 'Destinazione fattura' nella sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000). La descrizione associata ai termini di pagamento viene stampata sulla conferma del contratto.
- Se si immette un numero di contratto speciale nella sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000), i termini di pagamento vengono trasferiti all'ordine di vendita come valore predefinito.
Contratto origin. Il numero del contratto originario sul quale si basa il contratto di vendita corrente. Se questo contratto viene copiato da un altro contratto, in questo campo viene automaticamente inserito il numero del contratto originario. È possibile specificare il campo anche manualmente. Rappresentante vendite esterno Nota - Il valore predefinito è il riferimento contabilità assegnato al business partner 'Destinazione vendita' nella sessione Business Partner 'Destinazione vendita' (tccom4110s000).
- È necessario innanzitutto registrare gli impiegati nella sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).
Stato di stampa In questo campo viene visualizzato lo stato di stampa della conferma del contratto. Nota Se la casella di controllo Ristampa conferma del contratto dopo la modifica della sessione Parametri contratti di vendita (tdsls0100s300) è selezionata e il contratto viene modificato dopo la stampa della conferma finale, lo stato di stampa viene automaticamente impostato su Modificato. È quindi possibile ristampare la conferma del contratto. Se la casella di controllo Ristampa conferma del contratto dopo la modifica della sessione Parametri contratti di vendita (tdsls0100s300) è deselezionata e viene apportata una modifica al contratto dopo la stampa della conferma finale, lo stato di stampa rimane impostato su Originale stampato. Nome e cognome Il nome completo del contatto. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Business Partner Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Fare clic su ... per avviare la sessione Indirizzi (tccom4130s000), in cui è possibile visualizzare e gestire i dati dei codici indirizzo. Contatto Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate follow up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli. Vettore/LSP Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che a quello 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare ordini di acquisto e di vendita su una distinta di carico ordinati per vettore. Per procedere alle ordinazioni e alla fatturazione, è necessario definire un vettore come Business Partner. Business Partner Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Contatto Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate follow up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli. Classific. imposta Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'. È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue: - Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
- Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
- Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.
Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Classificazione imposta Business Partner della sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000). Business Partner Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza con cui i solleciti vengono inviati. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Fare clic su ... per avviare la sessione Indirizzi (tccom4130s000), in cui è possibile visualizzare e gestire i dati dei codici indirizzo. Contatto Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate follow up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli. Fare clic su ... per avviare la sessione Contatto (tccom1640m000), in cui è possibile gestire e visualizzare i dati del codice contatto. Ricarico per pagamento ritardato Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato. Valori predefiniti LN recupera il ricarico per pagamento ritardato predefinito dalla sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000). Metodo di pagamento Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute straniere e determina i dettagli da stampare sul report. Si tratta di valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura. | |