Gestione dei consumi delle scorte

Negli ambienti con scorte gestite da terze parti (VMI) e in conto lavoro i consumi vengono registrati per visualizzare e gestire i relativi dati nel magazzino amministrato del fornitore o del produttore. Tale magazzino rispecchia il magazzino del cliente o del terzista da cui il cliente o il terzista consuma i materiali forniti dal fornitore o dal produttore.

La gestione dei consumi delle scorte include la creazione e l'elaborazione di tali consumi.

Nota

In questo argomento il termine fornitore denota il fornitore o il produttore, il termine cliente indica il cliente o il terzista e il termine magazzino si riferisce al magazzino del cliente o del terzista dal quale il cliente o il terzista consuma le merci fornite dal fornitore o dal produttore.

Dati principali dei consumi

Per registrare i consumi delle scorte nel magazzino amministrato del fornitore e aggiornare i livelli delle scorte, nonché per avviare il processo di fatturazione, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) selezionare le seguenti opzioni:

    • Casella di controllo Scorte gestite da terze parti (VMI) - Lato fornitore, per gestire i consumi in ambienti VMI.
    • Caselle di controllo Conto lavoro con flusso di materiale e Conto lavoro con flusso materiali - Assistenza, per gestire i consumi in ambienti di conto lavoro.
  2. Nella sessione Termini e condizioni (tctrm1100m000) definire i termini e le condizioni per i Business Partner, i magazzini e gli articoli pertinenti.
  3. Nella sessione Termini e condizioni programma (tctrm1131m000) selezionare la casella di controllo Doc. trasporto esterno obbligatorio se la riga di consumo deve includere un documento di trasporto esterno per un programma. Specificare la casella di controllo Duplicazione documento di trasporto esterno consentita per consentire o impedire, per una combinazione di Business Partner 'Destinazione vendita', Business Partner 'Destinazione spedizione' e articolo, l'utilizzo di un documento di trasporto già utilizzato in precedenza.
  4. Per consentire la creazione di consumi nella sessione Consumi scorte (tdsls4140m000) per scenari di conto lavoro, nel campo Metodo di aggiornamento scorte della sessione Termini e condizioni logistica (tctrm1140m000) selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Ricevimenti e consumi
    • Ricevimenti, consumi e saldo scorte
    • Saldo scorte come consumo
    In caso di scenari VMI, la selezione di queste opzioni non è obbligatoria. Se tuttavia non si seleziona alcuna opzione, nella sessione Consumi scorte (tdsls4140m000) non vengono visualizzate le quantità ricevute e i consumi di materiale vengono aggiornati mediante scarico a consuntivo.

Per ulteriori informazioni sul'impostazione della funzionalità VMI, vedere i seguenti argomenti: Previsione cliente VMI - Impostazione e Previsione fornitore VMI - Impostazione. Per informazioni sul conto lavoro, vedere Panoramica del conto lavoro.

Consumi

I record dei consumi vengono generati automaticamente oppure creati manualmente. Indicano le quantità ricevute fornite dal fornitore e il successivo consumo di tali quantità da parte del cliente.

Un record dei consumi è costituito da un'intestazione e una o più righe.

  • Intestazione consumo
    Quando viene rifornito il magazzino VMI, viene generata un'intestazione consumo. Le intestazioni dei record dei consumi, in cui sono specificati il nome del cliente, il magazzino VMI e le quantità aggregate degli articoli ricevuti e consumati, vengono visualizzate e gestite nella sessione Consumi scorte (tdsls4140m000).
  • Righe di consumo
    Quando il cliente consuma il materiale, viene creata una riga di consumo. I dettagli dei singoli consumi vengono visualizzati e gestiti nella sessione Righe consumo scorte (tdsls4141m000).
  • Le righe di consumo vengono generate automaticamente dopo il ricevimento del BOD (Business Object Document) LoadInventoryConsumption oppure create manualmente, a seguito di un messaggio di posta elettronica o di una telefonata da parte del cliente.

Una volta immesso, il consumo deve essere elaborato ai seguenti scopi:

  • Fatturare al cliente le quantità consumate, se la fatturazione è applicabile.
  • Ridurre i livelli delle scorte del magazzino amministrato.
Nota

Nel sistema LN del cliente i consumi vengono generati nelle sessioni Consumi conto terzi (whwmd2551m000) e Consumi scorte (whina1514m000). Per ulteriori informazioni, consultare Record dei consumi.

Elaborazione dei consumi

Per determinare se la fatturazione è applicabile e avviarne l'esecuzione in relazione al cliente pertinente e per ridurre i livelli delle scorte nel magazzino amministrato, è necessario elaborare i consumi delle scorte.

A questo scopo, è possibile elaborare:

  • Righe di consumo, scegliendo Elabora riga consumo dal menu Visualizzazioni, Riferimenti o Azioni della sessione Righe consumo scorte (tdsls4141m000).
  • Righe di consumo relative a un articolo, scegliendo Elaborazione consumi scorte dal menu Visualizzazioni, Riferimenti o Azioni della sessione Consumi scorte (tdsls4140m000).
  • Un intervallo di consumi nella sessione Elaborazione consumi scorte (tdsls4290m000).

Dopo l'elaborazione dei consumi, gli ordini e i programmi collegati a tali consumi vengono visualizzati nella sessione Ordini per Riga consumo scorte (tdsls4142m000).

Nota

È possibile avviare tutte le sessioni indicate in precedenza dalla sessione Consumo scorte (tdsls4640m000).

Elaborazione dei consumi nel sistema LN- Panoramica
Istruzione 1. Collegamento di un record dei consumi a un ordine di rifornimento o a un programma rifornimenti

Per determinare se la fatturazione è applicabile e avviarne l'esecuzione in relazione al cliente pertinente, il consumo viene collegato all'ordine o al programma che ha determinato il ricevimento dell'articolo nel magazzino VMI. A questo scopo, vengono effettuate le seguenti operazioni:

  1. Se nella riga di consumo è presente un Riferimento conto lavoro, il consumo viene collegato alla riga di fornitura materiali di acquisto corrispondente indicata nella sessione Righe fornitura materiali ordine di acquisto (tdpur4116m000).
  2. Se è presente un Riferimento, un Riferimento spedizione o entrambi questi campi sono stati specificati, viene cercato un programma vendite corrispondente per una combinazione dei suddetti campi e il consumo viene collegato a tale programma. Se non viene rilevato alcun programma, viene visualizzato un messaggio.
  3. Se è disponibile un Documento di trasporto, viene cercata una spedizione di programma vendite corrispondente e il consumo viene collegato a tale programma. Se non viene rilevata alcuna spedizione di programma vendite, viene visualizzato un messaggio.
  4. Se è disponibile un Riferimento cliente e viene rilevato un ordine di vendita corrispondente, il consumo viene collegato a tale ordine in base alle condizioni di pagamento dell'ordine.
  5. Se non viene rilevato alcun ordine di vendita, viene verificato se il Riferimento cliente dispone di un programma vendite o di una riga di programma vendite corrispondente a cui collegare il consumo.
  6. Se la casella di controllo Fatturazione obbligatoria è selezionata, viene cercata una riga di ordine di vendita Pagamento all'utilizzo a cui collegare il consumo.
  7. Se la riga di ordine di vendita Pagamento all'utilizzo non viene rilevata, viene cercata una riga di programma vendite Pagamento all'utilizzo a cui collegare il consumo.
  8. Se la riga di programma vendite Pagamento all'utilizzo non viene rilevata, viene creato un ordine di vendita di tipo Fatturazione merci in conto deposito per saldare la fatturazione della quantità consumata.

Se la casella di controllo Fatturazione obbligatoria è deselezionata per la riga di consumo, viene ridotto automaticamente il livello delle scorte. Per ulteriori informazioni, consultare Rettifica del livello delle scorte nel magazzino amministrato.

Istruzione 2. Elaborazione dei resi

Se la casella di controllo Reso relativa alla riga di consumo è selezionata, non è richiesta la fatturazione.

Se l'ordine di vendita trovato è di tipo Pagamento all'utilizzo, viene creata una riga di fatturazione. La quantità di consumo resa relativa a tale riga viene riportata nel campo Quantità consumo resa della sessione Righe fattura ordine di vendita (tdsls4106m100) e non viene eseguita alcuna fatturazione.

Se il campo Riferimento conto lavoro è specificato o l'articolo reso è un articolo da imballaggio, la casella di controllo Elaborato relativa alla riga di consumo risulta selezionata e non vengono eseguite altre operazioni.

Per restituire le quantità, è necessario creare manualmente un ordine di reso e collegarlo all'ordine/programma rilevante. Per ulteriori informazioni, consultare Ordini di reso di vendita.

Collegamento dei consumi all'ordine di rifornimento

Per un record dei consumi può verificarsi quanto segue:

Ordine conto lavoro

Per collegare una riga di consumo a un ordine di acquisto conto lavoro, viene utilizzato innanzitutto il riferimento conto lavoro e quindi l'articolo consumato per individuare la specifica riga di fornitura materiali corrispondente all'ordine di acquisto conto lavoro. Viene selezionata la riga materiale contenente l'articolo che corrisponde all'articolo della riga di consumo delle scorte.

Affinché sia possibile determinare i costi, i materiali utilizzati devono essere registrati nell'ordine di acquisto conto lavoro corretto. Il campo Riferimento conto lavoro della sessione Righe consumo scorte (tdsls4141m000) è quindi obbligatorio.

In genere i materiali forniti dal produttore che vengono consumati dal terzista per produrre gli articoli per il produttore non vengono fatturati al terzista.

Per le righe di consumo collegate a una riga di fornitura materiali Operazione conto lavoro, Articolo conto lavoro o assistenza in conto lavoro il campo Quantità consumata della sessione Righe fornitura materiali ordine di acquisto (tdpur4116m000) viene aggiornato dopo la ricezione di un messaggio relativo al consumo da parte del terzista. Questo aggiornamento determina a sua volta l'aggiornamento dei livelli delle scorte. Per ulteriori informazioni, consultare Rettifica del livello delle scorte nel magazzino amministrato.

Per ulteriori informazioni, consultare Conto lavoro in Approvvigionamento.

Ordine/programma VMI

Per collegare una riga di consumo a un programma o a un ordine per scorte gestite da terzi (VMI), viene innanzitutto utilizzata la combinazione dei campi Riferimento e Riferimento spedizione per cercare un programma vendite corrispondente. Successivamente viene utilizzato il documento di trasporto per cercare una spedizione del programma vendite corrispondente. Infine, viene utilizzato il riferimento ordine/programma cliente.

In ambienti VMI il riferimento ordine/programma cliente non è obbligatorio. Se in una riga di consumo delle scorte è presente un riferimento ordine/programma cliente, viene eseguita la ricerca di un ordine di vendita o programma vendite con un Ordine cliente corrispondente. Se la ricerca ha esito negativo, viene cercata la prima riga del programma vendite con un Numero programma cliente corrispondente. Le righe di consumo vengono collegate a tale programma vendite specifico, indipendentemente dal fatto che righe di programma consecutive abbiano un diverso numero di programma cliente.

Se il pagamento trovato è di tipo Pagamento all'utilizzo, i livelli delle scorte vengono aggiornati e viene avviata la fatturazione. Per le righe di ordine/programma collegate alla riga di consumo, vengono create righe di fatturazione nella sessione Righe fattura ordine di vendita (tdsls4106m100) o Righe fattura per programma vendite (tdsls3140m200).

Se il pagamento trovato è di tipo Pagamento al ricevimento o Nessun pagamento, vengono soltanto aggiornati i livelli delle scorte. Per ulteriori informazioni, consultare Rettifica del livello delle scorte nel magazzino amministrato.

Se non è disponibile alcun documento di trasporto o riferimento ordine/programma cliente e la casella di controllo Fatturazione obbligatoria è selezionata, si verifica quanto segue:

  1. Viene eseguita la ricerca dell'ordine di vendita/programma vendite meno recente con tipo di pagamento LN che non è stato ancora consumato completamente. Se viene trovata una riga di ordine di vendita/programma vendite corrispondente, viene creata una riga di fattura collegata a tale riga di ordine di vendita o programma vendite.
  2. Se non viene trovata alcuna riga corrispondente, viene creato un ordine di vendita di tipo Fatturazione merci in conto deposito in base al campo Tipo ordine fatturazione merci in conto deposito della sessione Parametri ordini di vendita (tdsls0100s400).

Se viene utilizzata una riga ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo e la quantità consumata totale supera la quantità ordinata, viene creata una riga di fatturazione per la parte appropriata. Per la parte rimanente, vengono cercate altre righe di ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo in base alle quali creare le righe di fatturazione. Per le quantità consumate per cui non viene individuata alcuna riga ordine di vendita/programma vendite, viene creato un ordine di vendita di tipo Fatturazione merci in conto deposito.

Per ogni riga di fattura creata, i livelli delle scorte vengono aggiornati con le quantità fatturate. Per ulteriori informazioni, consultare Rettifica del livello delle scorte nel magazzino amministrato.

Nota

Se è selezionata la casella di controllo Proprietà esterna della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000), vengono cercate solo le righe di ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo.

Ordini di fatturazione merci in conto deposito di vendita con origine Consumo

Se non è possibile collegare un consumo a un ordine di rifornimento, viene generato un ordine di fatturazione merci in conto deposito di vendita per saldare la fatturazione della quantità consumata. Tali ordini assumono l'origine Consumo e il relativo tipo viene recuperato dal campo Tipo ordine fatturazione merci in conto deposito della sessione Parametri ordini di vendita (tdsls0100s400).

Poiché la procedura eseguita per un ordine di fatturazione merci in conto deposito di vendita include attività relative al magazzino, l'aggiornamento dei livelli delle scorte per tali ordini viene gestito da Magazzino.

Dopo che un ordine di fatturazione merci in conto deposito viene inoltrato a Magazzino, le rettifiche dei livelli delle scorte vengono gestite durante l'elaborazione in uscita. Si consiglia di impostare come automatiche le attività relative al tipo di ordine di magazzino collegato al tipo di ordine di fatturazione merci in conto deposito. Per ulteriori informazioni, consultare Definizione delle procedure di immagazzinamento.

Nota
  • Il prezzo degli ordini di fatturazione merci in conto deposito di vendita viene sempre calcolato in base alla data di consumo.
  • Non è possibile annullare o eliminare gli ordini di vendita con origine Consumo, né annullare, eliminare o aggiungere le righe corrispondenti oppure modificare l'articolo o la quantità.
Rettifica del livello delle scorte nel magazzino amministrato

I livelli delle scorte del magazzino amministrato vengono aggiornati automaticamente senza eseguire le procedure in uscita e di spedizione. Per registrare la riduzione delle scorte, viene creato un ordine di vendita di tipo Vendite (manuale) e una spedizione.

È possibile visualizzare l'ordine di vendita e la spedizione nelle sessioni Articolo - Magazzino - Transazioni scorte (whinr1510m000) e Consumi scorte (whina1514m000). La proprietà di tale ordine di vendita è Proprietà di terzi, dal momento che la fatturazione e il pagamento vengono effettuati in base all'ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo di origine, all'ordine di fatturazione merci in conto deposito o all'ordine di acquisto conto lavoro.

Prezzi e sconti

Quando viene creata una riga di fatturazione, si verifica quanto segue:

  • Ordine di vendita
    Vengono determinati i prezzi e gli sconti in base ai valori della riga ordine di vendita di origine utilizzando la data di consumo o la data di rifornimento a seconda dell'impostazione del parametro Determinaz. prezzo basata su della sessione Termini e condizioni ordine (tctrm1130m000).
  • Programma vendite
    Vengono determinati i prezzi e gli sconti in base ai valori della prima riga di programma collegata al programma vendite di origine.
Nota
  • Nella sessione Righe fattura ordine di vendita (tdsls4106m100) le righe di fattura relative al consumo vengono collegate a una riga di ordine di vendita. Nella sessione Righe fattura per programma vendite (tdsls3140m200) le righe di fattura relative al consumo vengono collegate a un'intestazione di programma vendite. Se le righe fattura relative al consumo vengono inoltrate a Fatturazione, le informazioni necessarie su prezzi, imposte e così via vengono recuperate dalla prima riga di programma collegata al programma vendite. Le informazioni di righe di programma successive non vengono prese in considerazione.
  • Il prezzo degli ordini di fatturazione merci in conto deposito di vendita viene sempre calcolato in base alla data di consumo.
Righe ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo

Per le righe ordine di vendita/programma vendite di tipo Pagamento all'utilizzo, l'attività Inoltra a Fatturazione fa parte della procedura relativa all'ordine. Tali righe:

  • Registrano i consumi.
  • Possono essere fatturate, ovvero vengono create righe di fatturazione per le righe di consumo alle quali sono collegate.
  • Hanno la casella di controllo Autofatturazione selezionata.
Nota

Tali condizioni si verificano in una configurazione di conto deposito esteso, dove si collega direttamente la fatturazione per un consumo delle scorte in conto deposito all'ordine di rifornimento o al programma rifornimenti.

In una configurazione di conto deposito base, dove le procedure relative a ordini e programmi sono suddivise in una parte di rifornimento e una parte di fatturazione, si verifica quanto segue:

  • Per gli ordini di reintegrazione scorte in conto deposito, ovvero ordini di vendita per i quali è selezionata la casella di controllo Reintegrazione scorte in conto deposito della sessione Tipi ordine di vendita (tdsls0594m000), la fatturazione non è disponibile.
  • Poiché per gli ordini di reintegrazione scorte in conto deposito l'attività Inoltra a Fatturazione non fa parte della procedura relativa all'ordine, i consumi possono essere fatturati solo tramite un ordine di vendita di tipo Fatturazione merci in conto deposito. Questi sono gli ordini di vendita per cui la casella di controllo Fatturazione merci in conto deposito è selezionata nella sessione Tipi ordine di vendita (tdsls0594m000).

Per ulteriori informazioni, consultare Conto deposito in Vendite e Approvvigionamento.