Righe fatturabili (cisli8110m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare le righe fatturabili e i relativi dettagli.

Argomenti correlati

 

Societàorigine
La società di origine.
Tipo origine
Il tipo di documento di origine.
Documento di origine
Il numero del documento di origine.
Riga ordine
Il numero della riga dati.
Riferimento ordine
Informazioni aggiuntive relative all'ordine.

Le informazioni che vengono archiviate dipendono dal tipo di origine:

Tipo origine Riferimento ordine
ContrattoRiga contratto
ProgettoBusiness Partner 'Destinazione vendita'
Ordine di venditaSpedizione
RibassoRelazione di ribasso
Ordine magazz.Spedizione

 

Stato fattura
Stato flusso di lavoro
Lo stato che viene applicato nel caso in cui il componente transazione richieda un'autorizzazione tramite ION Workflow.

Quando si esegue una modifica che richiede un'autorizzazione, viene creata automaticamente una versione estratta del componente transazione. Le modifiche inviate diventano effettive solamente dopo l'approvazione/archiviazione. È inoltre possibile annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.

  • I componenti della transazione estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Checked-out Objects (ttocm9599m000).
  • Dal menu Visualizzazioni, Riferimenti o Azioni di questa sessione selezionare Flusso di lavoro, quindi selezionare l'azione desiderata per il componente della transazione.

Valori consentiti

Se il componente della transazione è estratto, questo campo mostra uno Stato oggetto.

Se il componente della transazione è archiviato, questo campo mostra Stato approvazione.

Indipendentemente dal fatto che il componente della transazione sia estratto oppure archiviato, se per il tipo di componente è specificata una descrizione nella sessione Workflow Information Fields (ttocm0106m000), visualizzata come scheda della sessione Object Types (ttocm0102m000), in questo campo viene sempre visualizzato il valore del campo Descrizione appropriato.

Nota

Per ulteriori informazioni sulla configurazione e sull'utilizzo di ION Workflow per componenti transazione in LN, consultare la guida Infor LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors sul portale Infor Xtreme.

Sequenza fatturazione
Il numero di sequenza fatturazione assegnato alla riga fatturabile. Valori predefiniti: 1
Nota
  • Solo per un'autofattura correlata a un programma vendite il valore può essere maggiore di 1.
  • Per le righe fatturabili che vengono divise a seguito dell'approvazione di un'autofattura parzialmente associata, viene creata una nuova sequenza di fatturazione per la quantità e gli importi associati.
Testi
Se la casella di controllo è selezionata, sono presenti testi.
Generale
Riferimento
Reparto
Il reparto a cui è associata la riga fatturabile.
Reparto finanz.
Il reparto finanziario viene visualizzato solo se non coincide con l'ufficio vendite.
Rappresentante vendite
Il rappresentante vendite che gestisce la fattura.
Settore di attività
Il settore di attività del Business Partner.
Area
L'area del Business Partner.
Primo riferimento
Testo utilizzato per identificare la riga fatturabile.
Secondo riferimento
Testo aggiuntivo utilizzato per identificare la riga fatturabile.
Riferimento combinazione
Campo tecnico utilizzato per combinare più righe.
Termini
Termini di consegna
Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine.
Punto di cambio proprietà legale
Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.
Collega a fatture mensili (MBI)
includes the invoice in a monthly billing invoice.

If the Send Monthly Billing Invoice check box in the Invoice-to Business Partners (tccom4112s000) session is selected, this check box is selected by default.

Autofatturazione
Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzata l'autofatturazione.
Relazioni
BP 'Destinazione vendita'
In genere, è costituito dal reparto acquisti di un cliente. Si tratta del Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
Business Partner 'Destinazione spedizione'
Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.
Business Partner 'Destinazione fattura'
Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.
Business Partner 'Origine pagamento'
Il Business Partner 'Origine pagamento' della fattura.
Dettagli indirizzo
Indirizzo 'Origine spedizione'
L'indirizzo da cui vengono spedite le merci.
Indirizzo 'Destinazione vendita'
L'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'.
Indirizzo 'Destinazione spedizione'
L'indirizzo a cui vengono spedite le merci.
Indirizzo 'Destinazione fattura'
L'indirizzo a cui viene inviata la fattura.

Corrisponde all'indirizzo del Business Partner 'Destinazione fattura' o all'indirizzo della propria società.

Ind. Orig. pag.
L'indirizzo del Business Partner 'Origine pagamento'.
Ordine
Ordine
Data ordine
La data e l'ora di immissione dell'ordine.
Tipo di addebito
Il tipo di consegna coperto dalla riga fatturabile.

Se la riga fatturabile riguarda elementi diversi da merci, sevizi o costi, selezionare Non applicabile.

Progetto
Il codice del progetto.
Lotto
Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.
N. di serie
L'identificazione univoca di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

Codice articolo cliente
Il codice di articolo utilizzato dal cliente nella riga fatturabile.
Quantità ordinata
La quantità ordinata totale.
Unità ordine
L'unità relativa alla quantità ordinata.
Prezzo
Il prezzo ordine dell'articolo.
Unità di prezzo
L'unità utilizzata per il prezzo ordine.
Importo fatturabile
L'importo della riga espresso nella valuta della fattura.

Argomenti correlati

Valuta fattura
La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.
Consegna
Data di consegna
Data in cui le scorte vengono prelevate dal magazzino di rifornimento e trasportate al magazzino di destinazione.
Magazzino
Il magazzino in cui vengono ricevute le merci consegnate.
Punto di consegna
Indirizzo definito per la consegna. Ad esempio, un'ubicazione di carico/scarico del magazzino.

Il fornitore utilizza il punto di consegna nel processo di creazione della spedizione: le spedizioni sono raggruppate in base al punto di consegna.

ID spedizione
Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.
Riga spedizione
Entità che fornisce informazioni su uno degli articoli elencati in una spedizione, ad esempio il peso, la quantità o i costi aggiuntivi.
Documento di trasporto
Documento ordine nel quale viene indicato dettagliatamente il contenuto di un determinato imballaggio per la spedizione. Tali informazioni comprendono una descrizione degli articoli, il numero dell'articolo dei clienti o degli spedizionieri, la quantità spedita e l'unità di misura scorte assegnata agli articoli spediti.
Quantità consegnata
La quantità totale di articoli consegnati espressa nell'unità di misura scorte relativa agli articoli.
Unità consegna
L'unità in cui viene espressa la quantità.
Peso
Se è presente una nota di consegna, in questo campo viene indicato il peso del carico riportato sulla nota stessa. In caso contrario, il peso della spedizione.
Unità di peso
L'unità utilizzata per il peso del carico riportato sulla nota di consegna. In caso contrario, l'unità utilizzata per il peso della spedizione.
Nota di consegna
Un documento di trasporto contenente informazioni sulle merci spedite presenti in un camion o in un altro veicolo. Il documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico trasportato è costituito da spedizioni destinate a Business Partner diversi, tale carico comprende più note di consegna. Le informazioni indicate su una nota di consegna includono l'indirizzo e la data di consegna, il nome del cliente, il contenuto delle merci in consegna e così via. In Italia una nota di consegna è un documento richiesto per legge ed è denominato Bolla Accompagnamento Merci (BAM) o Documento di Trasporto (DDT). Le note di consegna sono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna ma, diversamente dall'Italia, non hanno lo stesso carattere legale.
Vettore/LSP
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che a quello 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare ordini di acquisto e di vendita su una distinta di carico ordinati per vettore.

Per procedere alle ordinazioni e alla fatturazione, è necessario definire un vettore come Business Partner.

Dettagli componente transazione
Nome componente transazione
Nell'ambito dell'elaborazione delle transazioni di integrazione finanziarie, un componente della transazione rappresenta un'entità o un evento di tipo logistico, ad esempio un articolo, un ordine di acquisto, un Business Partner o un prelievo da magazzino.
ID comp. transazione
Codice univoco che identifica un particolare componente della transazione. Ad esempio, l'ID di un componente della transazione Ordine di acquisto corrisponde al numero dell'ordine di acquisto.
Rif. componente transazione
Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al componente della transazione, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo componente della transazione non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.
Nota

Il riferimento del componente della transazione non corrisponde al collegamento di riferimento.

GUID componente transazione
Il codice interno generato del componente della transazione.
Dettagli componente transazione alternat.
Nome componente transazione
Nell'ambito dell'elaborazione delle transazioni di integrazione finanziarie, un componente della transazione rappresenta un'entità o un evento di tipo logistico, ad esempio un articolo, un ordine di acquisto, un Business Partner o un prelievo da magazzino.
ID comp. transazione
Codice univoco che identifica un particolare componente della transazione. Ad esempio, l'ID di un componente della transazione Ordine di acquisto corrisponde al numero dell'ordine di acquisto.
Rif. componente transazione
Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al componente della transazione, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo componente della transazione non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.
Nota

Il riferimento del componente della transazione non corrisponde al collegamento di riferimento.

Fattura
Dati di fatturazione
Numero fattura
La società finanziaria in cui è presente la fattura.
Tipo di transazione
La serie e il tipo di transazione utilizzati per generare i numeri di documento delle fatture.

La categoria della transazione deve essere Fatture di vendita.

LN genera i numeri documento fattura al momento della stampa delle fatture originarie. Fino a tale momento, i dati di fatturazione sono identificati in Fatturazione da un numero di sequenza temporaneo.

Numero fattura
Il numero di documento della fattura di vendita.
Tipo di ordine
Il tipo di ordine creato per la riga fatturabile.

Valori consentiti

Tipo di ordine

Tipo di fattura

Valori consentiti

Tipo fattura

Nota
  • È possibile utilizzare le richieste di pagamento ad avanzamento lavori per saldare altre fatture, ad esempio rate.
  • Per ogni fattura è possibile elaborare una sola richiesta di pagamento ad avanzamento lavori.
  • Le richieste di pagamento ad avanzamento lavori generano un particolare layout di report: il modulo Richiesta terzista per pagamento ad avanzamento lavori (Contractor's Request for Progress Payment, SF 1443), obbligatorio per i terzisti che lavorano per il governo statunitense. Il report viene utilizzato per le fatture di tipo Richiesta di pagamento ad avanz. lavori.
  • Quando si registrano transazioni di integrazione ricavo correlate a richieste di pagamento ad avanzamento lavori, vengono utilizzati i tipi di documenti di integrazione Ricavo progetto/Pagamento ad avanzamento lavori. Questi documenti vengono stornati quando la richiesta di pagamento ad avanzamento lavori viene saldata da un fattura successiva.

Valori consentiti

Tipo fattura

Nota
  • È possibile utilizzare le richieste di pagamento ad avanzamento lavori per saldare altre fatture, ad esempio rate.
  • Per ogni fattura è possibile elaborare una sola richiesta di pagamento ad avanzamento lavori.
  • Le richieste di pagamento ad avanzamento lavori generano un particolare layout di report: il modulo Richiesta terzista per pagamento ad avanzamento lavori (Contractor's Request for Progress Payment, SF 1443), obbligatorio per i terzisti che lavorano per il governo statunitense. Il report viene utilizzato per le fatture di tipo Richiesta di pagamento ad avanz. lavori.
  • Quando si registrano transazioni di integrazione ricavo correlate a richieste di pagamento ad avanzamento lavori, vengono utilizzati i tipi di documenti di integrazione Ricavo progetto/Pagamento ad avanzamento lavori. Questi documenti vengono stornati quando la richiesta di pagamento ad avanzamento lavori viene saldata da un fattura successiva.
Scenario fatturazione
Lo scenario di fatturazione che era collegato al tipo di origine nella sessione Parametri fatturazione per Tipo di origine (cisli0101m000).
Varianza importo fatturato
La differenza tra gli importi della riga di autofattura e quelli della fattura.
Imp. ric. pag. rit.
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta della fattura.
Importo imposta
The invoice line tax amount in the invoice currency.
Valore effetti doganali
Data cessazione
The cutoff date of the invoice line for the invoice composition process.
Data di approvazione
La data in cui è stata approvata la fattura.
Metodo fatturaz.
Insieme di parametri utilizzato per definire, tra l'altro, i tipi di ordini e righe ordine che è possibile combinare in una fattura, nonché il tipo di fattura da generare e i costi da aggregare nelle fatture di Progetti e commesse e Assistenza. È possibile definire metodi di fatturazione differenti per i diversi Business Partner 'Destinazione fattura'.
Layout report
Società fattura di vendita
La società finanziaria in cui sono state generate le fatture di vendita.
Tipo di vendita
Il tipo di vendita della fattura.
Imposta
Classificazione imposta
Esenzione
Se la casella di controllo è selezionata, la transazione logistica è esente da imposte.
Paese destinatario imposta
Paese nel quale viene pagata e/o riportata l'imposta. È possibile che tale Paese non corrisponda a quello nel quale la merce viene prelevata o consegnata.
Propria partita IVA
Il numero di partita IVA della società.
Codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.
Paese destinatario imposta Business Partner
The country in which the business partner must pay tax.
Partita IVA BP
Il numero di partita IVA del Business Partner.
Attestazione esenzione fiscale
Motivo esenzione fiscale
Descrizione definita dall'utente basata su una transazione e sul relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per interrogazioni e reportistica.
Transazione ABC
Se la casella di controllo è selezionata, la fattura commerciale si applica a una transazione di tipo Consegna diretta o Consegna materiale esterna.
Pagamento
Termini di pagamento
Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.
Ricarico pagamento ritardato
Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.
Data ricarico per pagamento ritardato
La data del ricarico per pagamento ritardato applicato alla fattura.
Metodo di pagamento
Metodo che consente di creare un pagamento (fattura di acquisto) o un incasso (fattura di vendita).

Nel metodo di pagamento vengono definiti i seguenti dettagli:

  • Importo massimo
  • Data di scadenza
  • Autorizzazione all'utilizzo di valute estere e altri dettagli che devono essere stampati nel report

Si tratta di valori predefiniti che possono essere modificati nell'ordine o nella fattura.

Codice conto banc.
Registrazione degli addebiti e degli accrediti utilizzata per la copertura delle transazioni relative a un determinato articolo, persona o situazione. Il conto bancario è identificato da un numero.

È possibile impostare LN in modo che i numeri di conto bancario vengano verificati al momento dell'immissione. Se il numero conto non supera la verifica, LN visualizzerà un messaggio di avviso.

Conto bancario
Conto bancario della società.
IBAN
Codice IBAN (International Bank Account Number), un ID standard utilizzato a livello internazionale per l'identificazione di un conto gestito da un'istituzione finanziaria al fine di semplificare l'elaborazione automatica delle transazioni internazionali. L'identificatore IBAN viene fornito dalla banca o dalla filiale che gestisce il conto.
Tasso di cambio
Determinatore tasso
Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.

Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.

Tipo tasso cambio
Il tipo di tasso di cambio applicato alla fattura.
Data tasso
The currency rates valid on this date apply to the invoice line.
Coeff. tasso cambio
Coefficiente per cui viene diviso l'importo espresso nella valuta della transazione o della fattura prima della conversione automatica in una valuta locale LN. Viene solitamente utilizzato per valute a cui corrisponde un prezzo relativamente basso, ad esempio il won coreano.
Tasso di cambio
Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella valuta base.
Tasso
Il tasso di cambio utilizzato per convertire la valuta della fattura in valuta locale.
Fattura per interessi
Tipo di transazione fattura originaria
The transaction type part of the original invoice document number.
Fattura originaria
The line number on the invoice.
Riga fattura originaria
La riga della fattura originaria.
Data di scadenza fattura originaria
La data di scadenza della fattura originaria.
Numero documento ricevimento fattura
Se la fattura è già stata pagata, in parte o completamente, in questo campo viene indicato il tipo di transazione del ricevimento per cui viene generata la fattura per interessi.
Numero documento
Se la fattura è già stata pagata, in parte o completamente, in questo campo è indicato il numero documento del ricevimento per cui viene generata la fattura per interessi.
Numero riga
Il numero riga del ricevimento.
Data ricevimento fattura
Se la fattura è già stata pagata, in parte o completamente, in questo campo è indicata la data di ricevimento.
Importo ricevimento fattura
Se la fattura è già stata pagata, in parte o completamente, in questo campo è indicato l'importo ricevimento espresso nella valuta della fattura.
Numero giorni per calcolo interessi
Il numero di giorni in base al quale viene calcolato l'interesse.
Percentuale interessi
La percentuale utilizzata per il calcolo degli interessi.
Vendite manuali
Vendite manuali
Registra Intrastat per vendite create manualmente
Se la casella di controllo è selezionata, vengono registrati i dati Intrastat per le fatture di vendita manuali.
Set di informazioni statistiche aggiuntive
Dati statistici di importazione/esportazione non disponibili sotto forma di informazioni standard in LN, ma che alcuni Stati membri dell'Unione Europea esigono siano riportati nell'elenco vendite o nella dichiarazione Intrastat.

È possibile inserire fino a 15 nuovi campi nei dati statistici Intrastat, definendoli come set di informazioni Intrastat aggiuntive. Questi set possono essere assegnati a righe ordine di magazzino.

Conto di controllo
Tipi di dimensione
Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.
Dimensioni intestazione
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
Tipi di dimensione
Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.
Registrazione
Dismissione cespite
Se la casella di controllo è selezionata, la fattura è correlata alla dismissione di un cespite.
Cespite
Codice contabilità generale
Rappresenta un conto contabile e le dimensioni corrispondenti. Questi codici vengono utilizzati per la rappresentazione dei conti contabili agli utenti che non hanno familiarità con la struttura del piano dei conti.

A specifiche transazioni logistiche è possibile collegare un codice contabilità. Tali transazioni di integrazione vengono associate direttamente al conto contabile e alle dimensioni del codice contabilità e non sono incluse nel processo di mappatura.

Conto contabile
Il conto contabile utilizzato per la registrazione a credito.
Tipi di dimensione
Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.
Dimensioni
Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.
Tipi di dimensione
Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.
Contratto
Contratto
Programma
Gruppo di progetti correlati gestiti in modo coordinato per ottenere maggiori vantaggi e controllo.
Elemento
La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.
Attività
Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine
Estensione
Accordi specifici previsti nel contratto iniziale o a quest'ultimo aggiunti. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.

LN distingue quattro tipi di estensione:

  • Modifica ambito
  • Importo provvisorio
  • Compensazione fluttuazione
  • Quantità da saldare
Riga progetto
Il numero di riga del progetto.
Importo totale progetto in valuta fattura
L'importo della fattura.
Contratto
Deliverable
Articolo materiale o immateriale che viene prodotto o acquistato a seguito di un contratto.
Scadenziamento
Date e quantità di un articolo che è possibile promettere a un cliente.

Il report consente di determinare il volume che è possibile consegnare in tempo e il volume che verrà consegnato in ritardo.

In base al piano principale dell'articolo, nel corso del mese verranno prodotte altre sedie. Parte delle nuove sedie prodotte è già stata promessa ad altri clienti.

Esempio

Un cliente desidera ordinare 80 sedie da ufficio da consegnare il 1° giugno. La quantità CTP per quella data, tuttavia, è limitata a 30 sedie.

Data avanzamento
La data di registrazione dello scostamento dei ricavi dalla previsione.
Indirizzo accett. ordine
L'ubicazione in cui le merci vengono accettate.
Data di registrazione
La data di registrazione della transazione costi.
Imp. parte retrib.
La percentuale dell'importo totale del contratto concordata con il terzista principale costituita dai costi di manodopera.

L'importo da trasferire al primo conto bloccato viene calcolato in base a questa percentuale. Tale importo viene trasferito nel primo conto bloccato gestito nel modulo Gestione di cassa.

Nota

Il valore visualizzato in questo campo viene compilato in base ai dati immessi nel package Progetti e commesse.

Importo blocc.
L'importo da trasferire nel primo conto bloccato gestito nel modulo Gestione di cassa.

L'importo base utilizzato per calcolare l'importo della parte relativa alle retribuzioni:

importo base = (prezzo * quantità) - importo sconto - importo trattenuta

L'importo della parte relativa alle retribuzioni viene calcolato in base alla seguente formula:

importo parte retribuzioni = importo base * parte retribuzioni dell'importo contratto

L'importo bloccato viene quindi calcolato in base alla seguente formula:

importo bloccato = importo parte retribuzioni * percentuale conto retribuzioni bloccato
Nota

Questo campo è rilevante solo nei Paesi Bassi.

Tipo di premio
Codice ricavo
Classificazione di importi fatturati associati allo stesso tipo di fattura, finalizzata all'analisi dello storico dei ricavi.
Numero sequenza ricavo
Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero. In alcuni casi, è possibile modificare la numerazione impostando i parametri corrispondenti.
Contatto 'Destinazione fattura'
Il contatto del Business Partner 'Destinazione fattura'.
Data assegnazione contratto
La data di assegnazione della riga contratto.
Rata
Numero rata
Metodo di pagamento incrementale utilizzato per ripartire i pagamenti di fatture su un determinato periodo di tempo. Le rate consentono di inviare fatture per un ordine di vendita prima o dopo l'effettiva consegna delle merci ordinate.
Numero di punti
Il numero totale di punti attualmente fatturati per la rata.
Percentuale
La percentuale di imposta che si applica alla riga della fattura.
Ultima rata
Se la casella di controllo è selezionata, la rata è l'ultima rata.
Anticipi applicabili
Se la casella di controllo è selezionata, si applicano pagamenti anticipati.
Trattenuta
Numero trattenuta
Percentuale trattenuta
L'importo della trattenuta espresso come valore percentuale.
Importo trattenuta
L'importo della trattenuta.
Oggetto di costo
Oggetto di costo
Manodopera
L'attività coperta dalla riga fatturabile.
Attrezzatura
Il codice dell'attrezzatura.
Conto lavoro
L'attività in conto lavoro coperta dalla riga fatturabile.
Costi vari
I costi vari coperti dalla riga fatturabile.
Spese generali
I costi generali coperti dalla riga fatturabile.
Numero di volte
Il numero di unità di tempo.
Unità di tempo
Unità di misura utilizzata per specificare il tempo della quantità fisica.
Vendite / Magazzino
Vendite / Magazzino
Tipo ordine di vendita
The sales order type of the sales order.
EDI o stampa fattura
Indica se la fattura è stata inviata mediante EDI (Electronic Data Interchange) o se è stata stampata.
Variante prodotto
Per variante di prodotto si intende una configurazione univoca di un articolo configurabile. La variante è il risultato del processo di configurazione e comprende informazioni quali le opzioni di caratteristica, i componenti e le operazioni.
Esempio

Articolo configurabile: trapano elettrico

Opzioni:

  • 3 tipi di alimentazione (batterie, 12 V o 220 V)
  • 2 colori (blu, grigio)

Con queste opzioni può essere prodotto un totale di 6 varianti di prodotto.

Revisione
La revisione di una parte prodotta gestita per revisioni.
Società fattura originaria
La società per cui è stata creata la riga fatturabile.
Gestione kit
Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzato un ordine di gestione kit.
Numero set
Per un ordine di vendita, questo numero si riferisce al set di ordini di vendita.

Per una fattura interna, questo numero si riferisce al set di ordini di magazzino.

Fattore di conversione unità di misura ordine
Il fattore utilizzato per convertire la quantità dall'unità di misura ordine in unità di misura scorte.
Riferimento
Numero ordine cliente
Il numero di ordine utilizzato dal cliente.
Riga ordine cliente
Il numero di riga ordine utilizzato dal cliente.
Sequenza ordine cliente
Il numero di sequenza dell'ordine utilizzato dal cliente.
Spedizione
Identifica un gruppo di articoli richiamati nello stesso momento.
Rata
Fatturazione rateale
Se la casella di controllo è selezionata, la fatturazione viene eseguita tramite rate.
Riga rata originaria
Autofatturazione
Fattura cliente
Il numero di fattura utilizzato dal cliente.
Data fattura cliente
La data fattura utilizzata dal cliente.
Ricevi fattura
Se la casella di controllo è selezionata, le autofatture vengono ricevute per via elettronica e i relativi dati vengono automaticamente immessi nelle tabelle appropriate.
Codice relazioni autofattura associate
Numero che identifica un set di righe di autofattura (cliente) associate alle righe fatturabili.
Stato relazione autofattura
Quantità originaria consegnata
La quantità originariamente consegnata.
Sconto
Totali
Importo sconto ordine
L'importo totale dello sconto relativo all'ordine.
Importo sconto riga
L'importo totale dello sconto relativo alla riga fatturabile.
Specifica sconto riga
Metodo di sconto
Codice che indica la modalità di calcolo degli sconti, se vengono utilizzati più livelli di sconto.

Gli sconti vengono calcolati in base a uno dei seguenti importi:

  • Lordo: Lo sconto viene calcolato sull'importo lordo.
  • Netto: Lo sconto viene calcolato sull'importo netto, che è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.
Percentuale sconto
Percentuale detraibile dal prezzo di acquisto o di vendita lordo.
Importo sconto
Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro.
Assistenza
Assistenza
Tipo di assistenza
Classificazione del tipo di assistenza offerto da un provider di servizi. Il tipo di assistenza determina il tipo di disponibilità applicabile a un'intestazione ordine di assistenza nonché le impostazioni predefinite per la procedura relativa all'ordine e il tipo di copertura contrattuale.
Contratto di assistenza
Reclamo in garanzia
Se la casella di controllo è selezionata, il numero di reclamo viene incluso nei dati della fattura, insieme ad altri dati relativi all'ordine di assistenza.

L'importo del costo del venduto relativo all'ordine di assistenza viene registrato in Contabilità.

Reclamo
Il numero del reclamo. Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel package Assistenza.
Tipo di misura
Il codice dell'tipo di misura.
Valore misurato
Il valore della misura dell'articolo.
Stampa su fattura
Se la casella di controllo è selezionata, la riga fattura viene stampata.
IVA in base a
Per le transazioni di Assistenza in questo campo è contenuto il tipo di consegna a cui si applica la fattura.
Indirizzo ubicazione
Il codice indirizzo dell'ubicazione dove deve essere eseguita l'attività dell'ordine di assistenza.
Identificazione articolo
Articolo
L'articolo da fatturare.
Intestazione gruppo installazioni/Gruppo installazioni dettagliato
Set di articoli con numero di serie che si trovano nella stessa ubicazione e appartengono allo stesso Business Partner. L'inserimento di vari articoli con numero di serie in un gruppo di installazioni consente di gestirli in modo collettivo.
N. di serie
Il numero di serie.
Articolo con numero di serie (manutenzione)
Un articolo con numero di serie è identificato dal codice articolo (numero parte del produttore) in combinazione con il numero di serie.
N. strumento
Numero utilizzato per identificare uno strumento. Per identificare uno strumento in LN, viene utilizzata una combinazione univoca composta da un tipo di strumento, ad esempio martello, e da un numero di serie, ad esempio 1.
Manodopera
Attività di assistenza
L'attività coperta dalla riga fatturabile.
Volte
Ora di inizio effettiva
La data e l'ora in cui il tecnico dell'assistenza inizia l'attività assegnata.
Ora di fine effettiva
La data e l'ora in cui il tecnico dell'assistenza completa l'attività assegnata.
Contratto di assistenza
Data di inizio rata
La data di inizio del periodo rata.
Data di fine rata
La data e l'ora di fine della rata.
Numero periodi per ripartizione finanziaria
Il numero di periodi finanziari sui quali vengono distribuiti gli importi delle rate.
Costi di viaggio
Tempo di viaggio
I costi sostenuti per il viaggio dal centro di assistenza all'ubicazione.
Nota

Il campo viene incluso nei dati della fattura, insieme ad altri dati relativi all'ordine di assistenza, quando si verificano le seguenti condizioni:

  • Il campo Tipo ordine ass. della sessione Fatture (cisli3105m000) è impostato su Ordine di assistenza o Chiamata di assistenza.
  • La casella di controllo Riga tot. viaggio per distanza e tempo nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è selezionata.
Distanza di viaggio
I costi sostenuti per il viaggio dal centro di assistenza all'ubicazione.
Nota

Il campo viene incluso nei dati della fattura, insieme ad altri dati relativi all'ordine di assistenza, quando si verificano le seguenti condizioni:

  • Il campo Tipo ordine ass. della sessione Fatture (cisli3105m000) è impostato su Ordine di assistenza o Chiamata di assistenza.
  • La casella di controllo Riga tot. viaggio per distanza e tempo nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è selezionata.
Costi
Importo costi previsti
Costo stimato che verrà sostenuto per l'esecuzione delle attività di assistenza sugli articoli. L'importo viene espresso nella valuta locale.
Nota di addebito/accredito
Nota di addebito/accredito
Tipo di documento
Fattura
Numero scadenziamento originario
Rimessa
Codice
Codice utilizzato per identificare l'avviso di rimessa.
Numero di serie rimessa
Il numero di sequenza dell'avviso di rimessa.
Analista del credito
Uno degli impiegati incaricati di controllare e monitorare il credito accordato a un Business Partner 'Destinazione fattura'.
Sconto fattura
Data sconto fattura
La data di sconto della prima fattura.
Sconto fattura in valuta fattura
L'importo dello sconto utilizzato per la prima fattura.
Data sconto fattura
La data di sconto della seconda fattura.
Sconto fattura in valuta fattura
L'importo dello sconto utilizzato per la seconda fattura.
Data sconto fattura
La data di sconto della terza fattura.
Sconto fattura in valuta fattura
L'importo dello sconto utilizzato per la terza fattura.
Ribasso
Importi
Importo base
L'importo dell'ordine di vendita su cui è basato il rimborso.
Importo fisso
Se il rimborso è costituito da un importo fisso, in questo campo è indicato tale importo.
Percentuale
Percentuale ribasso
La percentuale da corrispondere a un Business Partner 'Destinazione vendita' a titolo di sconto per la chiusura di un ordine di vendita.
Percentuale di crescita
Se il rimborso include una percentuale di crescita, in questo campo è indicata tale percentuale.
Testi
Testo intestazione
Testo descrittivo o commenti associati all'intestazione.
Testo intestazione aggiuntivo
Testo aggiuntivo associato all'intestazione.
Testo riga
Testo associato alla riga fatturabile.
Testo dettagli
Testo dettagli associato alla riga fatturabile.
Testo articolo assistenza
Testo associato a un servizio.
Testo soluzione
Testo associato a una soluzione.
Testo piè di pagina
Testo descrittivo o commenti associati al piè di pagina.
Fattore di conversione unità di consegna
Il fattore di conversione applicato all'unità di consegna.
Fattore di conversione unità di prezzo
Importo in valuta locale
L'importo della fattura espresso nella valuta locale.
Descrizione dettagli
A description of the invoice line.
Ordine di compensazione
Se la casella di controllo è selezionata, la fattura si applica a una transazione di compensazione interaziendale.
Documento di trasporto esterno
GUID bozza
Il codice interno generato.
Informazioni aggiunt.
Metodo di consegna fattura
Un modo definibile dall'utente per classificare le fatture in base al metodo di consegna. LN stampa fatture raggruppate in base al metodo di consegna della fattura. In base al metodo di consegna, LN ordina e stampa le fatture a seconda del CAP specificato nell'indirizzo.

È possibile selezionare un metodo consegna fattura per ciascun Business Partner 'Destinazione fattura'.

Riferimento tecnico
Il codice del progetto.
Stato Business Partner
Indica le operazioni che possono essere eseguite in relazione al Business Partner. Lo stato può essere: Attivo, Non attivo o Potenziale.

Ad esempio, non è possibile inserire un ordine di vendita per un Business Partner a cui corrisponde lo stato Potenziale o inviare merci a un Business Partner con stato Non attivo.

Valori consentiti

Stato del Business Partner

BP 'Orig. pagamento' originario
Se la fattura è stata ceduta a società di factoring con pro-solvendo, in questo campo viene indicato il Business Partner 'Origine pagamento' collegato al Business Partner 'Destinazione fattura'.

Argomenti correlati

Titolo
Il titolo utilizzato nei documenti indirizzati al Business Partner.
Campo aggiuntivo
Campi definiti dall'utente che possono essere collegati a tabelle di LN.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra di LN. I campi di informazioni aggiuntive non sono significativi per LN perché al relativo contenuto non è collegata alcuna logica funzionale.

 

Origine transazione
Avvia la sessione corrispondente al tipo di origine.
Relazioni riga autofattura
COGS per Comp. di costo
Distribuzione pegging
Righe componente
Dati fattura fiscale
Fattura
Visualizza i dettagli della fattura nella sessione Fattura (cisli3605m000).
Cancella autofattura
Utilizzare questo comando per cancellare righe fatturabili selezionate (programma vendite con Ricevi fattura selezionato e stato Confermato).

Per ulteriori informazioni, consultare Associazione delle autofatture.