Sessioni correlate a riga fattura (cisli3112m000)Utilizzare questa sessione per visualizzare i dettagli delle righe di fattura relativi a uno dei seguenti elementi:
Numero fattura La società di origine. Il tipo di transazione della fattura. Il numero documento fattura. Sequenza riga fattura Il numero di sequenza della riga di fattura. Tipo di dati Determina quali dettagli vengono visualizzati. Per questo campo sono consentiti i valori riportati di seguito:
Numero di sequenza Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo assegnando numeri ordine che iniziano con le stesse cifre. Importo costo del venduto Componente prezzo di costo Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi. Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:
I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:
Nota Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali. Importo costo del venduto L'importo del costo del venduto espresso nella valuta locale. Note consegna Nota di consegna Un documento di trasporto contenente informazioni sulle merci spedite presenti in un camion o in un altro veicolo. Il documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico trasportato è costituito da spedizioni destinate a Business Partner diversi, tale carico comprende più note di consegna. Le informazioni indicate su una nota di consegna includono l'indirizzo e la data di consegna, il nome del cliente, il contenuto delle merci in consegna e così via. In Italia una nota di consegna è un documento richiesto per legge ed è denominato Bolla Accompagnamento Merci (BAM) o Documento di Trasporto (DDT). Le note di consegna sono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna ma, diversamente dall'Italia, non hanno lo stesso carattere legale. Costi offerta I costi sostenuti per l'offerta. Gestione componenti Spedizione componente La spedizione della riga del componente di vendita da fatturare. Spedizione componente La riga di spedizione della riga del componente di vendita da fatturare. Ricev. componente Il ricevimento della riga del componente di vendita da fatturare. Ricev. componente La riga di ricevimento della riga del componente di vendita da fatturare. Articolo L'articolo da fatturare. Quantità consegnata (unità di misura scorte) La quantità delle merci da consegnare espressa nell'unità di misura scorte. Quantità consegnata (unità di misura scorte) Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene utilizzata inoltre come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Quantità consegnata (unità ordine) La quantità delle merci da consegnare espressa nell'unità di misura ordine. Quantità consegnata (unità ordine) L'unità relativa alla quantità ordinata. Fattore di conversione Il fattore utilizzato per convertire la quantità dall'unità di misura ordine in unità di misura scorte. Data di consegna Data in cui gli articoli finiti vengono completati in base alla pianificazione. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Punto cambio propr. leg. Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente. Lotto Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci. N. di serie L'identificazione univoca di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via. I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti. Itinerario L'itinerario per la spedizione delle merci. Vettore/LSP Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che a quello 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare ordini di acquisto e di vendita su una distinta di carico ordinati per vettore. Per procedere alle ordinazioni e alla fatturazione, è necessario definire un vettore come Business Partner. Testi Testo componente Se la casella di controllo è selezionata, è disponibile un testo relativo al componente. Testo articolo Se la casella di controllo è selezionata, è disponibile un testo relativo all'articolo. Distribuzione pegging Progetto The project code. Elemento La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla. Attività Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività. LN distingue i seguenti tipi di attività:
Set di lotti e numeri di serie Avvia la sessione Set di lotti e numeri di serie (tcibd4111m000).
| |||