Impostazione di Fatturazione

Prerequisiti

Prima di impostare i dati di fatturazione nel package Fatturazione, è possibile effettuare le seguenti operazioni nel package Dati comuni:

  1. Definire i metodi di fatturazione nella sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0555m000).
  2. Definire i ricarichi per pagamento ritardato nella sessione Ricarichi per pagamento ritardato (tcmcs0111m000).
  3. Definire i metodi di consegna fattura nella sessione Metodi di consegna fattura (tcmcs0156m000).
  4. Collegare ai Business Partner 'Destinazione fattura' i metodi di fatturazione e altri dati correlati alla fatturazione utilizzando la sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000).

Per impostare il package Fatturazione, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) scegliere Tipi di transazioni dal menu appropriato. Nella sessione Parametri fatturazione per Tipo di origine (cisli0101m000) è quindi possibile definire i tipi di transazione e le serie predefiniti da utilizzare per la numerazione delle fatture, a seconda dell'origine delle transazioni della fattura, ad esempio ordini di vendita o ordini di assistenza. In questo modo è possibile permettere o impedire il raggruppamento dei dati di fatturazione sulle fatture. Per poter essere raggruppate in una singola fattura, infatti, è necessario che le righe relative ai dati di fatturazione abbiano la stessa serie e lo stesso tipo di transazione.
  2. Definire i parametri di fatturazione nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).

    Nella sessione di dettagli Parametri fatturazione (cisli0100m000) è possibile impostare quanto indicato di seguito:

    • Un modello Richiesta di fatturazione e un'aggiunta alla richiesta di fatturazione predefiniti.
    • Le dimensioni e il conto predefiniti per le fatture di vendita manuali.
    • Le aggiunte alla richiesta di fatturazione e i modelli Richiesta di fatturazione predefiniti per l'elaborazione diretta degli ordini di vendita, delle fatture di vendita manuali, delle note di addebito e delle note di accredito.
    • I parametri relativi all'autofatturazione.
    • Diverse altre opzioni.
  3. Definire i modelli Richiesta di fatturazione nella sessione Modelli Richiesta di fatturazione (cisli1125m000).

  4. Facoltativamente, definire i testi dell'intestazione e del piè di pagina della fattura nelle diverse lingue utilizzando la sessione Testi fattura (cisli1110m000).

    Per ulteriori informazioni, vedere Stampa di testi intestazione e piè pagina sulle fatture.

  5. Definire le aggiunte alla richiesta di fatturazione nella sessione Aggiunte alla richiesta di fatturazione (cisli1520m000). Le aggiunte alla richiesta di fatturazione consentono di controllare l'aspetto delle fatture stampate.
  6. Definire le sequenze di stampa delle fatture originarie nella sessione Sequenze di stampa fatture (cisli1540m000). È possibile selezionare criteri di ordinamento con priorità diverse.

    Per ulteriori informazioni, vedere Prezzo di valutazione e importi di fattura per le consegne scaglionate.

  7. Se nelle fatture è necessario specificare i numeri identificativi bancari, impostare tali numeri nella sessione Posizioni identificativi bancari per Paese (cisli1130m000).

    Per ulteriori informazioni, vedere Numeri identificativi bancari.

Impostazione della fatturazione ricorrente

Per elaborare a scadenze regolari selezioni simili di dati di fatturazione, è possibile definire dei set di richieste di fatturazione e creare un job per elaborare tali set.

Per ulteriori informazioni, vedere Elaborazione diretta delle fatture.

Impostazione dell'autofatturazione

Per associare le autofatture automaticamente o manualmente ai corrispondenti dati degli ordini di vendita e di magazzino, è necessario impostare alcuni parametri nei package Fatturazione e Dati comuni.

Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione dell'associazione di autofatture.