Anticipi in contratti di progetto

Un anticipo è una spesa sostenuta per assicurarsi un servizio e viene in genere prefatturato o pagato tramite deposito. Affinché i fondi possano essere incassati all'inizio del contratto, viene creata una fattura di anticipo. Al termine del lavoro viene generata una fattura per la spesa effettiva. L'anticipo viene applicato all'importo della fattura e determina quindi una riduzione dell'importo di fattura dovuto.

È possibile applicare l'anticipo alla prima fattura, all'ultima fattura, a una fattura specifica o a più fatture, sia come importo sia come percentuale del totale.

Per un contratto sono possibili più anticipi. Si supponga ad esempio che sia stata generata una fattura di anticipo all'inizio di un contratto. Dopo l'esaurimento o la completa applicazione dell'anticipo, sarà possibile generare un'altra fattura di anticipo. Analogamente alle attività cardine di progetto, un anticipo è applicabile a tutte le spese di progetto oppure a un progetto di contabilizzazione definitiva specifico.

Esempio: una società richiede il pagamento di una somma di denaro all'inizio di un contratto. Al completamento dell'intero lavoro fatturabile, l'anticipo viene utilizzato per ridurre l'importo delle fatture.

L'anticipo non è considerato un reddito percepito, ma è una passività per un lavoro non ancora eseguito. Dopo il completamento del lavoro e l'adempimento delle obbligazioni contrattuali, è possibile rilevare i ricavi.

Un anticipo di progetto non può superare l'importo della fonte di finanziamento. Quando viene creato l'anticipo, l'importo dell'anticipo viene aggiornato rispetto al saldo finanziato rimanente. Se nel contratto è specificato un importo massimo, la creazione dell'anticipo non determinerà alcun aggiornamento rispetto a questo importo.

Nel caso in cui la regola dell'anticipo sia valida solo per il progetto con anticipo, l'importo dell'anticipo verrà aggiornato al momento della generazione della fattura di anticipo. Se l'importo dell'anticipo è maggiore dell'importo massimo di fatturazione, l'importo della fattura di anticipo viene rettificato in base all'importo massimo di fatturazione. Nel caso in cui la regola dell'anticipo sia valida per tutti i progetti, alla generazione della fattura di anticipo non verrà eseguito alcun aggiornamento aggiuntivo.

È possibile applicare gli anticipi di progetto a una fattura utilizzando l'importo disponibile oppure applicarli parzialmente utilizzando le opzioni di percentuale o importo allocato successivo.

Di seguito sono riportate informazioni relative ai campi Importo allocato successivo e Percentuale allocata successiva.

Se da una fattura vengono rimosse le transazioni, è possibile applicare nuovamente gli anticipi. Le righe di anticipo applicato sono in genere le ultime righe nei dettagli di riga fattura e vengono indicate con un avviso blu. Se un importo di riga di anticipo è zero dopo l'eliminazione delle righe di transazione, è possibile applicare nuovamente l'anticipo. L'azione Applica nuovamente anticipo non è disponibile quando si utilizza il campo Importo allocato successivo o il campo Percentuale allocata successiva.