Fatture
Invoice. Un BOD Invoice integra le spedizioni completate con informazioni sui prezzi. Per accedere all'elenco Fatture:
- Selezionare Spedizioni > Fatture.
 - 
            Specificare criteri di ricerca in uno o più dei seguenti campi:
            
- Fattura
 - In questo campo è riportato il numero della fattura.
 - Data fattura <
 - In questo campo è specificata la data fattura finale utilizzata per filtrare la visualizzazione delle fatture.
 - Cliente
 - Questo campo contiene un set di caratteri arbitrario che viene utilizzato per identificare in modo univoco un cliente in un'entità contabile. Viene letto dal sistema ERP.
 - Nome cliente
 - In questo campo è specificato il nome di un cliente o di un gruppo di clienti.
 - Tipo
 - In questo campo è indicato il tipo di fattura:
 -  
	           
- Fattura: le normali fatture notificano al cliente l'importo di denaro dovuto.
 - Fattura proforma: le fatture proforma possono essere utilizzate per una serie di motivi, ad esempio, per fornire documenti che attestano il valore di una spedizione di merci che deve essere assicurata.
 
 - Stato
 - In questo campo è specificato lo stato della fattura: 
	 
- Completato
 - Non riuscito
 - Non riuscito - Sistema
 - Non riuscito - Correggibile
 - Riconvalida
 - Bloccato
 - Non riuscito - Rifiutato
 - Rifiutato manualmente
 
 
 - 
            Fare clic sul pulsante di visualizzazione dei dettagli associato alla fattura desiderata per rivedere le seguenti informazioni:
            
- Fattura
 - In questo campo è riportato il numero della fattura.
 - Data fattura
 - È possibile visualizzare o specificare la data in cui è stata emessa la fattura.
 - Cliente
 - Questo campo contiene un set di caratteri arbitrario che viene utilizzato per identificare in modo univoco un cliente in un'entità contabile. Viene letto dal sistema ERP.
 - Partita IVA
 - La partita IVA è un numero utilizzato per identificare persone giuridiche o aziende. Le autorità fiscali assegnano i numeri di partita IVA alle aziende registrate. I Business Partner devono fornire la rispettiva partita IVA. I Business Partner sprovvisti di partita IVA vengono considerati persone fisiche.
 - Importo totale
 - In questo campo è riportato il prezzo dell'articolo, inclusi i ricarichi.
 - Importo articolo
 - In questo campo è visualizzato l'importo dell'articolo in fattura.
 - Spese di trasporto
 - In questo campo è specificato il ricarico per il trasporto.
 - Spese di imballaggio
 - In questo campo è riportato il costo dell'imballaggio.
 - Altre spese
 - Specificare qualsiasi altra spesa, ad esempio i costi di assicurazione.
 - Valuta
 - In questo campo è specificata la valuta della transazione.
 - Nome cliente
 - In questo campo è specificato il nome di un cliente o di un gruppo di clienti.
 - Nome destinatario
 - In questo campo è specificato un nome aggiuntivo.
 - Via
 - In questo campo è specificato il nome della via.
 - CAP
 - In questo campo è specificato il codice postale.
 - Nome città
 - In questo campo è specificato il nome della città o della località.
 - Paese
 - In questo campo è specificato il Paese.
 - Tipo
 - In questo campo è indicato il tipo di fattura:
 -  
	           
- Fattura: le normali fatture notificano al cliente l'importo di denaro dovuto.
 - Fattura proforma: le fatture proforma possono essere utilizzate per una serie di motivi, ad esempio, per fornire documenti che attestano il valore di una spedizione di merci che deve essere assicurata.
 
 - Stato
 - In questo campo è specificato lo stato della fattura: 
	 
- Completato
 - Non riuscito
 - Non riuscito - Sistema
 - Non riuscito - Correggibile
 - Riconvalida
 - Bloccato
 - Non riuscito - Rifiutato
 - Rifiutato manualmente
 
 - Numero versione interno
 - In questo campo è visualizzato il numero di revisione della spedizione. Questo numero indica se una spedizione è stata effettuata più volte.
 - Entità contabile
 -  
	           
Per ogni utente è necessario configurare una o più entità contabili. Per un utente specifico è necessario impostare una di queste entità contabili come entità contabile predefinita.
Ogni transazione appartiene a questa entità contabile predefinita dell'utente. L'utente può modificare l'entità contabile predefinita utilizzando la casella combinata Entità contabile.
L'utente può visualizzare i dati dell'entità predefinita e di tutte le altre entità assegnate.
 
 - 
            Espandere Informazioni Destinazione fatturazione. 
            Le informazioni presenti in questa sezione riguardano l'indirizzo di Destinazione fatturazione.
- Destinazione fatturazione
 - In questo campo è visualizzato l'indirizzo di destinazione fatturazione, ovvero l'indirizzo a cui dovrà essere inviata la fattura per il pagamento. Può essere l'indirizzo al quale vengono consegnate le merci, ma non necessariamente.
 - Nome
 - Un nome.
 - Nome destinatario
 - In questo campo è specificato un nome aggiuntivo.
 - Unità
 - In questo campo è specificato l'identificativo dell'unità di misura.
 - Piano
 - In questo campo è specificato il piano dell'edificio.
 - Numero edificio
 - Il numero dell'edificio consente di identificare un determinato edificio.
 - Nome edificio
 - Il nome dell'edificio consente di identificare un edificio.
 - Casella postale
 - La casella postale è ubicata presso un ufficio postale.
 - Via
 - In questo campo è specificato il nome della via.
 - CAP
 - In questo campo è specificato il codice postale.
 - Nome città
 - In questo campo è specificato il nome della città o della località.
 - Paese
 - In questo campo è specificato il Paese.
 - Codice suddivisione Paese
 - In questo campo è specificato il codice della suddivisione Paese.
 - Riga indirizzo 1 - Riga indirizzo 6
 - In questi campi sono specificate parti aggiuntive dell'indirizzo definite dall'utente o aggiornate in base al formato dell'indirizzo.
 - Numero DUNS
 - Il numero DUNS (Data Universal Numbering System) è un codice univoco a nove cifre che viene utilizzato per identificare società e gruppi all'interno di un'organizzazione. Viene emesso dietro richiesta della società dal provider di informazioni aziendali Dun & Bradstreet.
 - Partita IVA
 - La partita IVA è un numero utilizzato per identificare persone giuridiche o aziende. Le autorità fiscali assegnano i numeri di partita IVA alle aziende registrate. I Business Partner devono fornire la rispettiva partita IVA. I Business Partner sprovvisti di partita IVA vengono considerati persone fisiche.
 - Entità contabile
 -  
	           
Per ogni utente è necessario configurare una o più entità contabili. Per un utente specifico è necessario impostare una di queste entità contabili come entità contabile predefinita.
Ogni transazione appartiene a questa entità contabile predefinita dell'utente. L'utente può modificare l'entità contabile predefinita utilizzando la casella combinata Entità contabile.
L'utente può visualizzare i dati dell'entità predefinita e di tutte le altre entità assegnate.
 
 - 
            Rivedere le informazioni visualizzate nella scheda Riga: 
            
- Riga
 - In questo campo è specificato il numero di riga della fattura.
 - Articolo
 - In questo campo è riportato il numero che identifica l'articolo.
 - Descrizione articolo
 - In questo campo è riportata una breve descrizione dell'articolo.
 - Prezzo
 - In questo campo è possibile visualizzare o specificare il prezzo dell'articolo, ovvero il prezzo per ogni unità dell'articolo.
 - Unità di prezzo
 - L'unità di prezzo indica l'unità a cui fa riferimento il prezzo.
 - Importo totale
 - In questo campo è riportato il prezzo dell'articolo, inclusi i ricarichi.
 - Importo articolo
 - In questo campo è visualizzato l'importo dell'articolo in fattura.
 - Importo totale
 - In questo campo è riportato il prezzo dell'articolo, inclusi i ricarichi.
 - Importo articolo
 - In questo campo è specificato l'importo dell'articolo riga. Questo importo indica la quantità e il prezzo del prodotto.
 - Spedizione
 - Questo numero identifica la spedizione. Una spedizione contiene diversi articoli imballati da consegnare all'indirizzo di destinazione spedizione di un cliente.
 - Riga spedizione
 - In questo campo è riportato il numero di riga della spedizione.
 
- Quantità
 - In questo campo è specificata la quantità del prodotto consegnato al cliente. Il valore della quantità spedita corrisponde alla quantità dell'ordine di vendita. Dopo che una quantità è stata spedita è possibile fatturarla.
 
 - Fare clic sul pulsante di visualizzazione dei dettagli nella tabella Riga per aprire la pagina Dettagli riga fattura.
 - 
            Rivedere le informazioni. 
		  
            
- Riga
 - In questo campo è specificato il numero di riga della fattura.
 - Articolo
 - In questo campo è riportato il numero che identifica l'articolo.
 - Descrizione articolo
 - In questo campo è riportata una breve descrizione dell'articolo.
 - Prezzo
 - In questo campo è possibile visualizzare o specificare il prezzo dell'articolo, ovvero il prezzo per ogni unità dell'articolo.
 - Unità di prezzo
 - L'unità di prezzo indica l'unità a cui fa riferimento il prezzo.
 - Importo totale
 - In questo campo è riportato il prezzo dell'articolo, inclusi i ricarichi.
 - Importo articolo
 - In questo campo è specificato l'importo dell'articolo riga. Questo importo indica la quantità e il prezzo del prodotto.
 - Spedizione
 - Questo numero identifica la spedizione. Una spedizione contiene diversi articoli imballati da consegnare all'indirizzo di destinazione spedizione di un cliente.
 - Riga spedizione
 - In questo campo è riportato il numero di riga della spedizione.
 - Quantità
 - In questo campo è specificata la quantità del prodotto consegnato al cliente. Il valore della quantità spedita corrisponde alla quantità dell'ordine di vendita. Dopo che una quantità è stata spedita è possibile fatturarla.
 - UdM vendite
 - In questo campo è visualizzata l'unità di misura in cui l'articolo viene venduto al cliente. 
L'unità di misura delle vendite può essere differente dalle altre unità di misura.
 - UdM quantità nella spedizione
 - In questo campo è visualizzata la quantità espressa nell'unità di misura della spedizione.
 - UdM spedizione
 - In questo campo è specificata l'unità di misura del peso per gli articoli della spedizione.
 - UdM quantità nelle scorte
 - In questo campo è specificata la quantità espressa nell'unità di misura scorte. L'unità di misura delle scorte e quella delle vendite possono differire. Se la quantità di vendita nell'unità di misura delle vendite non è disponibile, il valore nel campo UdM quantità nelle scorte viene convertita nell'unità di misura delle vendite. 
Questo campo è a solo scopo informativo e non viene stampato.
 - UdM scorte
 - In questo campo è visualizzata l'unità di misura del peso per gli articoli delle scorte.
 
 - Fare clic su OK per tornare alla pagina Fattura.