Esempi di scaglionamento

È possibile specificare un valore ponderato di scaglionamento per un massimo di 12 periodi nel corso dell'anno. Per ciascun valore ponderato di scaglionamento viene calcolato un fattore di scaglionamento, nel modo seguente:

Fattore di scaglionamento=Peso di scaglionamento/Totale di tutti i pesi di scaglionamento per l'anno

Per determinare l'importo da ripartire in ciascun periodo, il fattore di scaglionamento viene moltiplicato per l'importo totale.

In questi esempi viene ripartito un importo pari a € 58.000.

Scaglionamento in base ai giorni di ogni mese

In questo esempio il valore ponderato di scaglionamento per ogni periodo corrisponde al numero di giorni nel mese. Nell'anno sono inclusi 365 valori ponderati di scaglionamento (giorni).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Valore ponderato 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31
Per ciascun periodo, il valore ponderato viene diviso per 365 al fine di determinare il fattore di scaglionamento.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Fattore 0.085 0.077 0.085 0.082 0,085 0.082 0,085 0,085 0.082 0,085 0.082 0,085
Ciascun fattore di scaglionamento viene moltiplicato per € 58.000 al fine di determinare l'importo da allocare in ogni periodo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
4930 4466 4930 4756 4930 4756 4930 4930 4756 4930 4756 4930

Scaglionamento su 9 mesi

In questo esempio l'importo di € 58.000 viene allocato su 9 mesi dell'anno. Dividendo 365 giorni per 9 si ottiene un valore nozionale di 40 o 41 giorni al mese.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Valore ponderato 41 40 41 40 41 0 0 0 41 40 41 40

Uniforme

In questo esempio i valori vengono ripartiti in modo uniforme tra i periodi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Valore ponderato 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1