Dettaglio corrispondenza interaziendale - Consolidamento dei debiti

In questa pagina vengono visualizzati i dettagli della riconciliazione interaziendale nella categoria dei debiti consolidati.

Si può accedere a questa pagina facendo clic su un saldo nella pagina Stato inserimento dati entità interaziendali transazioni o selezionando Tassi e riconciliazione > Corrispondenza interaziendale > Dettaglio corrispondenza interaziendale - Consolidamento dei debiti nel pannello di navigazione.

È possibile verificare i saldi di conto per l'entità selezionata e l'entità interaziendale per i seguenti processi di consolidamento debiti:

  • D1: Debiti infragruppo a lungo termine
  • D2: Debiti infragruppo a breve termine

I saldi vengono presentati per i conti di un'entità e i relativi conti interaziendali di contropartita per ogni processo di consolidamento nei seguenti tipi di valuta:

  • Valuta gruppo: convertita da valute locali dell'entità selezionata e entità interaziendale
  • Valute locali: valute dell'entità ed entità interaziendale selezionate
  • Valuta gruppo basata su transazioni: convertita da valute transazioni

Le differenze superiori alla soglia nel saldo dell'entità contabile e dei conti interaziendali sono contrassegnate dall'icona Attenzione per ogni processo di consolidamento. Per verificare i dettagli della differenza, fare clic sull'importo della differenza. Viene visualizzata la pagina Inserimento dati transazioni - Dettaglio - Cons. debiti

Per specificare i saldi in valuta della transazione nella pagina Dettaglio corrispondenza interaziendale - Consolidamento dei debiti, fare clic su un valore nella colonna Valuta del gruppo (codice ISO della valuta) per un conto specifico, selezionare Valuta della transazione - Inserimento dati e specificare i valori nella finestra di dialogo visualizzata. Per default, il livello selezionato nella finestra di dialogo è HB I manuale - Inserimento dati manuale. È possibile modificare il livello, ma la griglia è di sola lettura e non è possibile specificare alcun valore.

Solo i contabili delle entità possono specificare i saldi delle valute di transazione e solo per le entità di cui sono responsabili. I valori nella sezione Entità interaziendale sono di sola lettura. I valori vengono visualizzati in valute applicabili per i seguenti tipi di valuta:

  • Valuta transazione
  • Valuta gruppo: convertita da valuta transazione
  • Valuta locale
  • Valuta gruppo: convertita da valuta locale

Per riconciliare la differenza oltre la soglia nei saldi dei conti dell'entità e dell'entità interaziendale, un utente con ruolo Entity Accountant responsabile dell'entità deve indicare i valori pertinenti in una valuta di transazione per le valute applicabili. Un utente con ruolo Entity Accountant responsabile dell'entità interaziendale deve procedere in maniera analoga nel conto di contropartita interaziendale. Solo a quel punto il processo di riconciliazione può considerarsi completo e concluso.

I valori in valuta delle transazioni vengono convertiti automaticamente in valori in valuta del gruppo mediante tassi di chiusura mantenuti come tassi standard. I tassi di conversione valutaria assegnati a conti specifici non sono considerati in questa conversione.

Nota

Correntemente, è possibile specificare i saldi delle valute delle transazioni nella pagina Dettaglio corrispondenza interaziendale - Consolidamento dei debiti o Inserimento dati transazioni - Dettaglio - Cons. debiti. Inoltre, in queste pagine è possibile specificare i valori nelle valute locali, ma ciò ha solo scopo informativo e non influisce sui dati. Per specificare i valori, è necessario selezionare il livello HB I manuale - Inserimento dati manuale nel contesto.

Avvertenza
Per eliminare dal database un valore specificato, è necessario premere CTRL + Elimina o specificare #elimina in una cella della griglia appropriata. Se si specifica 0 o si preme Del, nel cubo viene riportato 0. Ciò causa un calcolo errato delle differenze di conversione valuta e delle altre differenze.

Questa tabella mostra come i processi Debiti gestiscono i valori vuoti (NULL) e 0 della differenza di transazione, nonché i valori maggiori o minori di 0:

Esempio Differenza di saldo Differenza di transazione Altre differenze Differenza valutaria
1 100 0 (valore NULL) 100 0
2 100 0 (il risultato di 100-100=0, valore reale) 0 100
3 100 20 20 80
4 100 200 200 -100
5 100 100 100 0

Nell'Esempio 1, la differenza di saldo non è stata spiegata. Pertanto, la differenza di transazione è un valore vuoto (NULL). Di conseguenza, i conti Altre differenze e Differenze valutarie contengono rispettivamente 100 e 0.

Nell'Esempio 2 è stata spiegata la differenza di saldo. Pertanto, la differenza di transazione dà come risultato un valore reale pari a 0.

Nell'Esempio 3, sono state apportate alcune spiegazioni alla differenza di saldo e il risultato è stato un valore di differenza di transazione pari a 20.

Nell'Esempio 4, sono state apportate alcune spiegazioni alla differenza di saldo e il risultato è stato un valore di differenza di transazione pari a 200.

Nell'Esempio 5, sono state apportate alcune spiegazioni alla differenza di saldo e il risultato è stato un valore di differenza di transazione pari a 100.

Negli Esempi 2-5, il conto Altre differenze contiene lo stesso valore della differenza di transazione. Il conto Differenza di valuta contiene il valore che risulta dalla sottrazione del valore della differenza di saldo dal valore della differenza di transazione.

Se la differenza di transazione è 0 o vuota (NULL), la differenza viene registrata nel conto Altre differenze. Se la differenza di transazione è maggiore o minore di 0, viene calcolata la divisione dei valori tra Altre differenze e Differenza di valuta.

I valori delle differenze valutarie sono arrotondati a quattro cifre decimali. Le colonne Altre differenze e Differenze valutarie mostrano i conti specifici che sono stati definiti in Business Modeling per tali differenze.