Definizione della modalità di visualizzazione delle varianze finanziarie nei report
Nell'applicazione è inclusa una formula relativa alla varianza finanziaria che consente di determinare se quest'ultima è favorevole o sfavorevole sulla base degli elementi riportati di seguito:
- Tipo di conto
 - Segno del tipo di conto nel database
 - Positività o negatività del saldo del conto
 
La logica aziendale alla base della formula è indicata nella tabella riportata di seguito:
| Tipo di conto | Risultato favorevole | Risultato sfavorevole | 
|---|---|---|
| Attività | Incremento | Decremento | 
| Passività | Decremento | Incremento | 
| Ricavi | Incremento | Decremento | 
| Spese | Decremento | Incremento | 
Un esempio di risultato favorevole mostrato dal calcolo è la riduzione delle spese. Un esempio di risultato sfavorevole mostrato dal calcolo è l'aumento delle spese.
Di seguito è riportata la sintassi della formula:
Varianza finanziaria = Parametri 2 - Parametri 1
			Negli esempi di stato patrimoniale e di conto profitti e perdite nella scheda Visualizzazione report Parametro 2 è il valore della colonna 2014. Il parametro 1 è il valore della colonna 2015.
La formula relativa alla varianza finanziaria viene calcolata in base ai valori archiviati nel database, non a quelli visualizzati nel report.