PremiumPercentBaseRate (Percentuale maggiorazione - Tariffa di base)
 Le azioni PremiumPercentBaseRate in genere si basano sul turno o sullo straordinario. Quando si crea un'azione PremiumPercentBaseRate è necessario specificare una percentuale.
È inoltre possibile specificare il numero di ore o un valore FTE, a seconda che la retribuzione della posizione sia oraria o annuale. Se non vengono specificati il numero di ore o un valore FTE, per i calcoli vengono utilizzati i valori di ore o di FTE di base.
Formule di calcolo
Per le posizioni con tariffa oraria, la formula per il calcolo di un'azione di tipo PremiumPercentBaseRate per un periodo specifico è la seguente: 
Valore del periodo = Tasso per questo periodo x Ore di azione x Numero di periodi di retribuzione x Fattore di scaglionamento per questo periodo
			Per le posizioni con tariffa annuale, la formula per il calcolo di un'azione di tipo PremiumPercentBaseRate per un periodo specifico è la seguente: 
Valore del periodo = Tasso per questo periodo x Azioni FTE x Fattore di scaglionamento per questo periodo
			La Rate for this period (Tariffa per periodo corrente) viene calcolata applicando la percentuale di azione alla tariffa di base corrente. È necessario tenere conto del fatto che la tariffa di base corrente cambia nel tempo. 
Esempio 1: Calcolo PremiumPercentBaseRate (Percentuale maggiorazione - Tariffa di base) per una posizione con tariffa oraria
Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il calcolo PremiumPercentBaseRate per una posizione con tariffa oraria con le seguenti impostazioni:
- Numero di periodi di retribuzione: 12
 - Metodo di scaglionamento: Uniforme
Per ciascun periodo, il fattore di scaglionamento è 1/12.
 - La tabella mostra i dettagli dell'azione 
PremiumPercentBaseRatedettagli dell'azione:Data di inizio Data di fine Percentuale Ore 15/2/16 15/6/16 50% 20  - Nella seguente tabella sono riportate le tariffe di base e le relative date di inizio: 
Data di inizio Tariffa di base 1/1/16 € 10 16/4/16 € 12  
Nella tabella riportata di seguito sono descritti i calcoli dell'azione per il periodo febbraio-giugno:
| Mese | Calcolo tariffa per periodo corrente | Tariffa per periodo corrente | Valore periodo | Risultato | 
|---|---|---|---|---|
| Feb | 14/28 x (50% x € 10) | € 2,50 | € 2,50 x 20 x 12 x 1/12 | € 50 | 
| Mar | 31/31 x (50% x € 10) | € 5,00 | € 5,00 x 20 x 12 x 1/12 | € 100 | 
| Apr | (15/30 x (50% x € 10)) + (15/30 x (50% x € 12)) | € 5,50 | € 5,50 x 20 x 12 x 1/12 | € 110 | 
| Mag | 31/31 x (50% x € 12) | € 6,00 | € 6,00 x 20 x 12 x 1/12 | € 120 | 
| Giu | 15/30 x (50% x € 12) | € 3,00 | € 3,00 x 20 x 12 x 1/12 | € 60 | 
Esempio 2: Calcolo PremiumPercentBaseRate (Percentuale maggiorazione - Tariffa di base) per una posizione con tariffa annuale
In questo esempio viene mostrato il calcolo PremiumPercentBaseRate per una posizione con tariffa annuale con le seguenti impostazioni:
- Metodo di scaglionamento: Uniforme
Per ciascun periodo, il fattore di scaglionamento è 1/12.
 - Nella tabella sono elencati i valori di percentuale e di FTE e le date di inizio e di fine corrispondenti di questa azione: 
Data di inizio Data di fine Percentuale FTE 8/2/16 15/4/16 50% 1  - Nella seguente tabella sono riportate le tariffe di base e le relative date di inizio: 
Data di inizio Tariffa di base 1/1/16 € 100.000 15/2/16 € 120.000  
Nella tabella riportata di seguito sono descritti i calcoli dell'azione per il periodo febbraio-aprile:
| Mese | Calcolo tariffa per periodo corrente | Tariffa per periodo corrente | Valore periodo | Risultato | 
|---|---|---|---|---|
| Feb | 14/28 x (50% x € 100.000) | € 25.000 | € 25.000 x 1 x 1/12 | € 2.083,33 | 
| Mar | 31/31 x (50% x € 100.000) | € 50.000 | € 50.000 x 1 x 1/12 | € 4.166,67 | 
| Apr | 
								 (15/30 x (50% x € 100.000)) + (15/30 x (50% x € 120.000))  | 
							€ 55.000 | € 55.000 x 1 x 1/12 | € 4.583,33 | 
| Mag | 31/31 x (50% x € 120.000) | € 60.000 | € 60.000 x 1 x 1/12 | € 5.000,00 | 
| Giu | 15/30 x (50% x € 120.000) | € 30.000 | € 30.000 x 1 x 1/12 | € 2.500,00 |