Scheda Proporzioni
La scheda Proporzioni è disponibile nella finestra di dialogo Formatta asse.
Nella scheda Proporzioni sono contenute opzioni differenti per gli assi dei valori e delle categorie. In un istogramma, ad esempio, l'asse dei valori corrisponde all'asse Y, mentre in un grafico a barre corrisponde all'asse X.
Asse dei valori
Nella scheda Proporzioni dell'asse Valori è possibile specificare quanto segue:
- Il tipo di scala
 - I valori dei contrassegni di scala principali e secondari
 - Il punto in cui l'asse dei valori interseca l'asse delle categorie
 - La visualizzazione in ordine crescente o decrescente per i valori dell'asse
 
- Tipo di scala
 - La scala può essere lineare, logaritmica o temporale.
 - Valori
 - Per ciascun tipo di scala, i valori visualizzati sull'asse vengono assegnati automaticamente. È tuttavia possibile specificare valori diversi per i parametri descritti di seguito.
 
Se necessario, è possibile visualizzare i valori dell'asse in ordine inverso. In pratica, in un istogramma in cui vengono visualizzati valori positivi è possibile, ad esempio, visualizzare le serie di dati al di sotto dell'asse delle categorie anziché al di sopra.
Se il tipo di Proporzioni è il Tempo, ci sono queste Opzioni:
- Vengono presentati elenchi per le unità principali e secondarie da cui è possibile selezionare diverse unità di tempo.
 - Per le unità principali e secondarie è possibile specificare il formato di visualizzazione.
 - Se sull'asse dei valori è inclusa la data corrente, è possibile scegliere di visualizzare una linea in corrispondenza di tale data.
 - Se le unità principali e secondarie sono espresse in giorni, è possibile evidenziare i sabati e le domeniche. A tale scopo, selezionare .
 - È possibile specificare la larghezza occupata dai singoli giorni. Aumentando la larghezza viene ingrandito il grafico. Se necessario, è possibile specificare un nuovo punto di partenza per il grafico, ovvero escludere aree del grafico in cui non sono contenuti dati.
 - È possibile specificare uno spazio tra l'asse e i dati del grafico.
 
È possibile utilizzare i riferimenti di cella nelle Proporzioni degli assi. È possibile specificare questi valori come riferimento:
- Una Cella, ad esempio =L15
 - Una variabile, ad esempio ReportVariables.Proporzioni.text
 - Una formula, ad esempio =MAX(k14,L14,M14,N14)
 
Asse delle categorie
- L'asse delle categorie si interseca con
 - Come per l'asse dei valori, è possibile specificare il punto di intersezione tra l'asse delle categorie e l'asse dei valori. L'asse dei valori può essere visualizzato ad angolo retto rispetto al valore minimo sull'asse delle categorie, al valore massimo o a un valore specificato.
 - Numero di categorie tra le etichette di graduazione
 - Per impostazione predefinita, ciascuna categoria dell'asse delle categorie è etichettata. È possibile specificare di etichettare soltanto alcune categorie. Se, ad esempio, le categorie corrispondono agli anni compresi tra 2006 e 2010, è possibile specificare che devono essere visualizzati sull'asse soltanto gli anni 2006, 2008 e 2010.
 - Numero di categorie tra i segni di graduazione
 - Per impostazione predefinita, è presente sull'asse un segno a sinistra e uno a destra di ciascuna categoria. Se necessario, è possibile specificare che si desidera visualizzare due o più categorie tra i segni.
 - L'asse dei valori si interseca con quello delle categorie
 - Per impostazione predefinita, l'asse dei valori interseca l'asse delle categorie in corrispondenza di un segno di graduazione sull'asse delle categorie. Se necessario, è possibile specificare che l'intersezione dell'asse dei valori sia posizionata a metà tra i segni di graduazione che delimitano una categoria. A tale scopo, selezionare la casella di controllo .
 - Categorie in ordine inverso
 - Se necessario, è possibile specificare che si desidera visualizzare le categorie in ordine inverso, ad esempio dal 2010 al 2006 anziché dal 2006 al 2010.
 - Automatico
 - Per impostazione predefinita, sull'asse delle categorie vengono visualizzate tutte le categorie. Se necessario, è possibile limitare le categorie visualizzate. Per ottenere questo risultato, sono disponibili due opzioni. Se, ad esempio, sono presenti sei categorie e si desidera visualizzare soltanto le prime quattro, deselezionare la casella di controllo e specificare 4 nel campo Numero di categorie visibili.